Quando la Svizzera festeggiava la fine della guerra
A Zurigo, come in tutte le altre città della Svizzera e del continente, la prima pagina dei giornali è praticamente identica: "La guerra in Europa è finita"
(Keystone/Photopress-Archiv) Keystone
"Cessate il fuoco": Nel 1945, in assenza della televisione, i manifesti rappresentano ancora un importante strumento per veicolare un messaggio, come qui sulla Paradeplatz di Zurigo.
(Keystone/Fotostiftung Schweiz/Theo Frey) Keystone
A Zurigo la maggior parte dei negozi sono chiusi per celebrare la fine della guerra.
(RDB/ATP/Lindroos) RDB
I partiti di sinistra manifestano all'Helvetiaplatz di Zurigo. Il loro messaggio è chiaro: la lotta contro il fascismo e il capitalismo deve continuare affinché il popolo possa ritrovare la sua libertà.
(Keystone/Photopress-Archiv) Keystone
In piazza a Losanna con le bandiere dei paesi alleati.
(Keystone/Photopress-Archiv/Walter Scheiwiller) Keystone
Anche a Ginevra vengono sventolate le bandiere.
(RDB/ATP/Metzger) RDB
Per le strade di Zurigo, un gruppo di bambini invita a partecipare al Dono svizzero alle vittime della guerra. Lanciata dal governo nel 1944, a sostegno della ricostruzione dell'Europa, questa organizzazione è poi stata trasformata nella fondazione aconfessionale e apartitica Swissaid.
(Keystone/Photopress-Archiv) Keystone
Un occhio puntato sui giornali in questa giornata ricca d'attualità.
(RDB/ATP/Lindroos) RDB
L'8 maggio è anche l'occasione per fare qualche affare. A Losanna un commerciante mette in vendita bandierine e manifesti.
(Keystone/Photopress-Archiv/Walter Scheiwiller) Keystone
Losanna: più facile e meno pericoloso prendersi gioco di un dittatore nel maggio 1945 che nel maggio 1940...
(RDB/ATP/Metzger) RDB
L'8 maggio 1945, un gruppo di giovani danneggia l'Ente del turismo tedesco alla Bahnhofstrasse di Zurigo. L'indomani, l'ufficio è chiuso e la scritta "Germania" parzialmente coperta.
(Keystone/Photopress-Archiv) Keystone
I giovani scout di Zurigo fanno una colletta per il Dono svizzero alle vittime della guerra.
(RDB/ATP/Denzler/Kernen) RDB
A Ginevra, città tradizionalmente vicina alla Francia, il generale de Gaulle è omaggiato dalla folla.
(RDB/ATP/Metzger) RDB
I soldati ascoltano un carillon in un piccolo villaggio del canton Argovia: la sera dell'8 maggio, tutte le campane del paese suonano durante un quarto d'ora per celebrare la fine dei combattimenti.
(Keystone/Photopress-Archiv) Keystone
L’8 maggio 1945 segna la fine ufficiale della Seconda Guerra mondiale in Europa. L’annuncio del termine delle ostilità è accolto con gioia e sollievo nella maggior parte dei paesi europei e anche nella neutrale Svizzera. I fotografi dell’epoca hanno immortalato quella giornata storica.
Questo contenuto è stato pubblicato il 09 maggio 2015
Specialista di politica federale. In precedenza, redattore presso l'Agenzia telegrafica svizzera (oggi Keystone-ats) e Radio Fribourg.
Sono trascorsi esattamente settant’anni dalla conclusione della Seconda Guerra mondiale su suolo europeo – in Asia durerà ancora fino all’inizio di settembre. Circondato dalle truppe sovietiche nel bunker della Cancelleria a Berlino, Adolf Hitler si suicida il 30 aprile. Qualche giorno dopo, l’8 maggio, le autorità militari tedesche firmano la resa.
Quel conflitto, iniziato il 1° settembre 1939, è il più terribile della storia dell’umanità: oltre 50 milioni di morti, tra militari e civili, città rase al suolo, interi paesi devastati. Le scene di giubilo che hanno accompagnato la fine del conflitto sono proporzionali all’ampiezza della catastrofe.
Grazie al suo statuto neutrale, la Svizzera è uno dei pochi paesi d’Europa ad essere sfuggito al conflitto. Ciò malgrado, la guerra ha avuto un impatto sulla sua popolazione: mobilitazione delle truppe, paura dell’invasione, restrizioni, arrivo di profughi e prigionieri di guerra. Di conseguenza, anche in Svizzera l’8 maggio 1945 è accolto con gioia e sollievo. Molti anni dopo, l’atteggiamento della Svizzera durante la guerra, ritenuto troppo compiacente con la Germania nazista, sarà oggetto di grandi polemiche.
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Partecipa alla discussione!