The Swiss voice in the world since 1935

Un regno senza frontiere

Dalla piralide del bosso alla diabrotica del mais, numerose specie animali e vegetali, considerate nocive, sono sbarcate in Svizzera negli ultimi anni. Importanti mezzi sono stati messi in atto per limitarne l'impatto.

La linfa del panace gigante, originario del Caucaso, può provocare bruciature e vesciche della dimensione di una patata, se la pelle umana contaminata è esposta al sole. Il tarlo asiatico del fusto attacca tutte le specie di latifoglie e può causarne la morte nell’arco di pochi anni. Una panoramica in immagini delle piante e degli insetti nocivi che causano maggiori problemi all’uomo, alla natura e all’agricoltura.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR