L'università di Berna offre un programma di master e bachelor in conservazione e restaurazione. Ogni anno, tre o quattro studenti scelgono di perfezionarsi nel campo dei nuovi materiali e media.
swissinfo.ch
Molti studenti hanno già fatto un tirocinio come restauratori oppure hanno un passato artistico.
swissinfo.ch
Per seguire i corsi, gli studenti devono avere uno spirito critico e analitico, destrezza manuale e passione per la cultura.
swissinfo.ch
Gli oggetti realizzati con materiali sintetici hanno breve vita rispetto a quelli plasmati con materiali classici come il legno o il metallo.
swissinfo.ch
Gli studenti si allenano con dei manichini prima di intervenire sulle opere artistiche originali.
swissinfo.ch
Il termine "materiali moderni" è stato utilizzato per la prima volta negli anni Cinquanta.
swissinfo.ch
La video arte richiede conoscenze tecnologiche specifiche dei diversi tipi di formati e supporti.
swissinfo.ch
Cassette, dispositivi e supporti fanno ormai parte del lavoro artistico.
swissinfo.ch
La facoltà di Berna ha una vasta collezione di dispositivi audiovisivi, utilizzati per studi ed esperimenti.
swissinfo.ch
Durante gli stage si impara anche a costruire un filo utilizzando un materiale termoplastico.
swissinfo.ch
Gli studenti possono contare su un gruppo di professionisti per diventare bravi conservatori e restauratori.
swissinfo.ch
Rimasugli di un workshop sull'arte che sfrutta il cibo.
swissinfo.ch
Gli studenti imparano ad analizzare i materiali sintetici.
swissinfo.ch
Il restauro di un'opera d'arte richiede un lavoro preliminare di documentazione.
swissinfo.ch
Gli artisti contemporanei sfruttano materiali e supporti mediatici di ogni tipo per le loro opere. Una creatività senza limiti che richiede competenze nuove per i conservatori e i restauratori. L'università di Berna propone corsi approfonditi per imparare ad armeggiare con le nuove tecnologie applicate all'arte contemporanea.
I materiali sintetici sono sempre più utilizzati dagli artisti, così come le combinazioni di carta, legno, terracotta con vernici moderne e colla. Gli studenti dell’università di Berna sfruttano le nuove tecnologie scientifiche per simulare un processo di invecchiamento artificiale, documentare e analizzare le reazioni chimiche e fisiche dei diversi materiali. Stage pratici che serviranno loro da base a un futuro mestiere di restauratore e curatore di opere d’arte contemporanee.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera, un atout finanziario per l’arte contemporanea
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un lieve odore di olio a motore mi avvolge quando attraverso il portone dello stabile d’arte contemporanea di Ginevra (BAC). Qui il passato ha lasciato le proprie tracce. Inaspettate, riemergono qualche passo più in là nella corte interna attraversata da una ferrovia. Binari finissimi solcano il suolo. Un tempo servivano alla circolazione di carrelli utilizzati…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La partecipazione al progetto del comune di Zurigo dimostra la crescente importanza dell’arte sulle rive della Limmat. (Thomas Kern / swissinfo.ch)
Questo contenuto è stato pubblicato al
I materiali artificiali si spezzano, i pezzi di ricambio delle sculture non sono più fabbricati e gli strumenti audio-visivi sono ormai superati… Dagli anni Settanta, l’uso di materiali non collaudati o degradabili, lo sviluppo di nuovi media, le performance e l’arte concettuale hanno trasformato profondamente il lavoro dei restauratori, introducendo nuove specializzazioni. «Ogni opera d’arte…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.