L'interno della cappella.
(Wolfram Janzer/artur) null
Le terme di Vals (Grigioni), inaugurate nel 1996.
(Martin Ruetschi/Keystone) Keystone
All'interno delle terme.
(Martin Ruetschi/Keystone) Keystone
A Vals, il paesaggio dialoga con la creazione architettonica.
(Martin Ruetschi/Keystone) Keystone
Il museo d'arte della diocesi di Colonia, inaugurato nel 2007 (Museo Kolumba).
(Roberto Pfeil/AP/Keystone) Keystone
L'interno del Museo Kolumba
(Axel Hartmann/artur) null
Il museo d'arte di Bregenz (Austria), aperto nel 1997.
(Keystone/Arno Balzarini) Keystone
Il museo di Bregenz visto dall'interno.
(Tomas Riehle/artur) null
Il padiglione svizzero all'esposizione mondiale del 2000 di Hannover
(Roland Halbe/artur) null
La «Bruder-Klaus-Kapelle» di Mechernich-Wachendorf (Germania), dedicata a Nicolao della Flüe (costruita nel 2007)
(Axel Hartmann/artur) null
Il laboratorio di Peter Zumthor a Haldenstein (Grigioni).
(Keystone/Arno Balzarini) null
Berlino: nel 2004, per problemi tecnici e finanziari, viene sospeso il cantiere del centro di documentazione «Topografia del terrore».
(AP Photo/Franka Bruns) null
Il centro sarebbe dovuto sorgere in un'area occupata in passato dalla polizia segreta nazista.
(AP Photo/Jockel Finck) null
La scuola di Churwalden (Grigioni), costruita nel 1983.
(Keystone/Arno Balzarini) null
Installazioni di protezione per gli scavi archeologici di Coira (1986).
(Keystone/Arno Balzarini) null
Edifici d'autore in Svizzera ed Europa.
Questo contenuto è stato pubblicato il 20 aprile 2009
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Partecipa alla discussione!