Niklaus Mueller, al centro, vuole approfondire le sue conoscenze della lingua cinese.
www.danielemattioli.com
Il giovane svizzero segue un programma MBA a Shanghai dal 2015.
www.danielemattioli.com
Niklaus Müller in biblioteca.
www.danielemattioli.com
Mueller apprezza la vita in una metropoli cosmopolita come Shanghai.
www.danielemattioli.com
Una pausa di riflessione al campus universitario.
www.danielemattioli.com
"Se si vuole vivere in Cina, bisogna essere disposti a immergersi nella cultura locale", sottolinea Niklaus Müller.
www.danielemattioli.com
Mueller dovrebbe concludere il suo programma MBA nel 2017.
www.danielemattioli.com
Mueller afferma di non avere subito uno shock culturale arrivando in Cina.
www.danielemattioli.com
Un momento di distrazione durante gli studi.
www.danielemattioli.com
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non contenta di occuparsi dei fatti suoi, Susan ha studiato giornalismo a Boston per avere la perfetta scusa di mettersi nei panni degli altri. Quando non scrive, presenta e produce podcast e video.
Per Niklaus Mueller, la Cina è il posto dove bisogna essere. È tornato a vivere a Shanghai per la terza volta in cinque anni. Questa volta per seguire un programma di Master of Business Administration (MBA) presso la China Europe International Business School (CEIBS).
Come molti della sua generazione in Svizzera, il 32enne desidera esplorare il mondo e fare uso delle esperienze raccolte.
“Sono molto interessato all’imprenditoria e all’innovazione e la Cina è sicuramente uno dei luoghi più attraenti da questo punto di vista”, sottolinea Mueller, originario di Berna.
Il giovane espatriato nutre inoltre un grande interesse nei confronti della cultura, della storia e della lingua cinese, in particolare, il mandarino. Sta cercando di approfondire le sue conoscenze linguistiche non solo nel campus universitario, ma anche esplorando Shanghai e il resto della Cina.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.