Prospettive svizzere in 10 lingue

L’ultima scuola reclute di Esercito 95

Prime indicazioni per passare dalla vita civile a quella militare Keystone

Dall’anno prossimo la formazione militare per i giovani e le giovani svizzere verrà modificata e diventerà più lunga: dalle tre alle sei settimane in più.

È una delle conseguenze della riforma Esercito XXI, lo strumento della nuova politica di sicurezza della Confederazione.

Avvio dell’ultima scuola reclute estiva secondo il vecchio schema in 43 scuole delle Forze terrestri ed aeree svizzere.

Per 19.233 giovani, la festa nazionale francese del 14 luglio è coincisa con l’inizio dell’istruzione militare.

Addio Esercito 95

Per l’ultima volta, i giovani militari – fra i quali 87 ragazze – prestano il servizio secondo il vecchio schema di Esercito 95.

“Ci aspettavamo un’affluenza di reclute superiore del 15-20% rispetto agli altri anni, proprio perché la prossima scuola reclute sarà più lunga”, dichiara a swissinfo Jean-Luc Piller, portavoce delle Forze terrestri.

“E ci siamo preparati di conseguenza – precisa il portavoce delle Forze terrestri svizzere – riservando ulteriori 24 accantonamenti esterni e 17 centri della protezione civile. La loro effettiva utilizzazione dipenderà dal numero delle reclute incorporate al termine della prima settimana, dopo che un buon 10% delle leve vengono dispensate per motivi medici, sociali o psicologici”.

Quest’anno la stragrande maggioranza (70%) delle reclute che prestano servizio sono svizzero tedesche, il 25% romande ed il rimanente 5% proviene dalla Svizzera italiana.

L’istruzione si professionalizza

Dal primo gennaio del prossimo anno l’istruzione militare sarà effettuata nell’ambito delle nuove strutture di Esercito XXI, come conferma il Dipartimento della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS).

Tra le modifiche del futuro Esercito XXI, frequenza e durata dell’istruzione militare.

Tre inizi di scuole reclute all’anno al posto degli attuali due (in estate ed in inverno) e la durata non è più di 15 settimane, come finora, ma tra le 18 e le 21 settimane, a dipendenza dell’incorporazione.

I cicli d’apprendimento

Le scuole – precisa il DDPS – saranno suddivise anch’esse in tre fasi.

L’istruzione di base generale durerà cinque settimane. Seguirà un ciclo di otto settimane, definito istruzione di base alla funzione e destinato a formare le reclute ai sistemi in uso nelle rispettive armi.

Nella terza parte, pure di otto settimane definita istruzione di reparto, i giovani saranno addestrati al combattimento nell’ambito dei singoli gruppi ed all’impiego nelle sezioni ed unità tattiche.

Posta e militari

Lieta sorpresa, infine, da parte della Posta svizzera, che annuncia di essersi accordata con l’esercito per raddoppiare da 2,5 a 5 chili il peso degli invii militari franco porto.

Ma non è tutto: chi non vuole confezionare personalmente il pacchetto potrà ricorrere in ogni ufficio postale al prodotto ‘Swiss Army Pack’, il pacchetto per militari su ordinazione.

swissinfo e agenzie

Ultima scuola reclute di 15 settimane prevista dal modello Esercito 95 per i giovani svizzeri chiamati quest’anno alla leva.

Dall’anno prossimo entrerà in vigore la riforma Esercito XXI, che prevede l’aumento delle settimane di istruzione militare.

Approvata in votazione popolare lo scorso 18 maggio, la terza riforma delle forze armate svizzere dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, prevede la riduzione degli effettivi e l’abbassamento dell’età d’obbligo di prestare servizio militare.

19.233, le leve chiamate a prestare la scuola reclute estiva 2003
87, le ragazze che si sono arruolate volontariamente
15, le settimane della scuole reclute modello Esercito 95
18/21, le settimane dell’istruzione militare introdotta dalla riforma Esercito XXI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR