A Sarajevo e dintorni c'è una ricca offerta.
swissinfo.ch
Inaugurato di recente in un'area industriale a Sarajevo, il centro culturarle Mixer dovrebbe favorire incontri e scambi tra le diverse etnie.
swissinfo.ch
Design, vestiti, mobili e coffeeshop nel nuovo centro culturale Mixer.
swissinfo.ch
A Sarajevo ci s'imbatte spesso in simili "tracce di sangue". Si tratta di buchi brovocati da granate per le strade, che sono poi stati riempiti di resina rossa, per ricordare i morti e le ferite.
swissinfo.ch
Uno dei numerosi cimiteri in cui sono sepolte le vittime della guerra in Bosntia (1992-1995). Nella sola Sarajevo sono state uccise circa 11'000 persone, tra cui 1600 bambini..
swissinfo.ch
Cimitero di guerra nei pressi del centro storico di Sarajevo.
swissinfo.ch
Giocare a scacchi: ovviamente un'attività maschile.
swissinfo.ch
Casermone alla periferia di Sarajevo.
swissinfo.ch
Nel 1984 Sarajevo ha ospitato le Olimpiadi invernali. La torre esiste ancora, ma ormai su di essa campeggia il logo di un noto fast-food.
swissinfo.ch
Nel centro storico di Sarajevo.
swissinfo.ch
Il centro storico di Mostar, con il celebre ponte distrutto durante la guerra e in seguito ricostruito, dal 2005 fa parte del Patrimonio mondiale UNESCO.
swissinfo.ch
In viaggio da Sarajevo a Mostar, in Erzegowina, lungo il fiume Neretva.
swissinfo.ch
Anche a Sarajevo, come a Mostar, ogni tanto s'incontra qualche gruppo di turisti asiatici.
swissinfo.ch
Benché si vedano pochi cani al guinzaglio, in questo parco di Sarajevo è installato un contenitore per lo smaltimento dei loro escrementi.
swissinfo.ch
La Bosnia ed Erzegovina è un bel paese, con molti fiumi, colline, una ricca vegetazione e una storia interessante. Ma è anche un paese con un triste passato, non ancora allontanato. Le devastazioni della guerra sono ancora visibili in infrastrutture ed edifici e le ferite psicologiche sono percebili.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.