In futuro, le persone naturalizzate dovranno attendere tre anni in più prima di essere definitivamente in possesso della cittadinanza elvetica. Il termine per l'annullamento della naturalizzazione passa da 5 a 8 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Con questa decisione, il Consiglio degli Stati ha scelto di seguire la stessa linea della camera bassa.
«Si tratta di combattere gli abusi: chi si comporta correttamente non ha nulla da temere», ha affermato durante il dibattito il liberale radicale Rolf Büttiker, sostenuto dalla ministra di giustizia Eveline Widmer-Schlumpf, secondo cui la scadenza attuale non è sufficiente.
Nel mirino vi sono le persone che hanno ottenuto la nazionalità elvetica grazie a un matrimonio fittizio, a dichiarazioni menzognere o nascondendo fatti essenziali. In futuro, l’autorità competente potrà così ritirare la nazionalità elvetica fino a otto anni dopo il rilascio del passaporto svizzero. Dopo ogni indagine avviata per appurare i sospetti, decorrerà inoltre un termine di prescrizione di due anni.
Stando ai dati forniti dall’amministrazione federale, l’Ufficio federale della migrazione sta attualmente esaminando 500 procedure d’annullamento. Nel 2006 ne sono state avviate circa 130. Su circa 10’000 naturalizzazioni agevolate accordate ogni anno, ne sono state esaminate l’1% e annullate lo 0,5% (52 per l’esattezza nel 2006).
Una minoranza di sinistra ha invano cercato di combattere l’iniziativa parlamentare promossa dal deputato popolare democratico Ruedi Lustenberger. Secondo il ginevrino Robert Cramer (Verdi), il problema è marginale. A suo avviso si dovrebbe estendere la scadenza soltanto nei casi in cui è stato avviato un procedimento giudiziario.
swissinfo.ch e agenzie
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Il villaggio sciistico delle Alpi svizzere che attira ricchi americani scontenti
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell'invecchiamento. Cosa ne pensate dell'idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il settore umanitario ha ancora un futuro? Come dovrebbe essere?
Diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, hanno tagliato i loro bilanci per gli aiuti, facendo precipitare il settore in una crisi esistenziale. Di fronte a questa situazione, quali strade dovrebbero esplorare gli umanitari? Vorremmo sentire il vostro parere.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Locarno: diventare svizzeri… da manuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
In fase di preparazione, questa guida vuole prima di tutto essere facile da consultare, accessibile a tutti. La proposta è della municipale socialista Tamara Magrini, responsabile del Dicastero Integrazione, introdotto per la prima volta in questa legislatura. Ecco come nasce l’idea di questo manuale di consultazione, che si profila – nella forma scelta da Locarno…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vista delle votazioni del 1° giugno, l’Unione democratica di centro (UDC) aveva concentrato i propri sforzi sull’iniziativa popolare «per naturalizzazioni democratiche», riesumando per l’occasione il manifesto che raffigura varie mani – quasi tutte di pelle scura – nell’atto di afferrare dei passaporti rossocrociati. Nel 2004 il manifesto era stato al centro della campagna vittoriosa…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vista della votazione popolare sull’iniziativa “Per naturalizzazioni democratiche”, nelle città svizzere è riapparso un vecchio manifesto della destra nazional-conservatrice. Le cinque mani di diverso colore che afferrano dei passaporti rossocrociati erano già state utilizzate nel 2004: allora avevano sortito l’effetto sperato, visto che la maggioranza dei votanti aveva respinto – come voluto dall’Unione democratica…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il libro illustrato “L’emigrazione in immagini” getta uno sguardo ludico ed originale sulla vita quotidiana delle persone immigrate in Svizzera. Le immagini di 12 fotografi sono completate da una serie di contributi giornalistici e scientifici. Il libro è stato pubblicato nel 2006 dalla casa editrice “Hier und Jetzt”.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.