The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Quando la pensione fu versata per la prima volta

Uno sguardo all’indietro sul sistema pensionistico della Svizzera, sull’assicurazione vecchiaia e superstiti e sull’assicurazione invalidità, parti integranti del sistema di sicurezza sociale. (SRF, swissinfo.ch)

La previdenza per la vecchiaia in Svizzera si basa su tre pilastri: l’assicurazione per la vecchiaia e i superstiti AVS e l’assicurazione per l’invalidità AI (primo pilastro); la previdenza professionale (PP), obbligatoria per i lavoratori (secondo pilastro); la previdenza privata, facoltativa (terzo pilastro).

La legge federale sull’AVS è entrata in vigore nel 1948 e da allora è stata sottoposta a dieci revisioni. La prossima modifica è prevista per il 2020. La rendita minima nel 1948 ammontava a 40 franchi (tenendo conto del rincaro corrisponderebbe oggi a 183 franchi), mentre quella attuale è di 1’105 franchi.

L’età di pensionamento degli uomini (65 anni) è rimasta tale dal 1948. All’inizio, anche le donne dovevano andare in pensione a 65 anni. Il limite lavorativo è poi stato abbassato a 63 anni nel 1957 e a 62 nel 1964. L’età di pensionamento delle donne è stata di nuovo aumentata a 63 anni nel 2001 e a 64 nel 2005. La riforma 2020 dell’AVS prevede un’età di riferimento unica di 65 anni per le donne e gli uomini.

Il 25 settembre 2016, il popolo svizzero è chiamato ad esprimersi sull’iniziativa popolare “AVSplus: per un’AVS forte”, che chiede di aumentare tutte le rendite di vecchiaia del 10%.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR