Migranti bloccati a Como: cosa sta accadendo alla frontiera di Chiasso?
Le testimonianze raccolte da Amnesty International parlano di gravi violazioni dei diritti umani da parte delle guardie di confine elvetiche: domande d’asilo ignorate, minorenni respinti, migranti denudati e poi rinchiusi. Accuse respinte in blocco dal comandante Mauro Antonini che dopo settimane di silenzio ha preso la parola per difendere l’operato dei suoi agenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch e RSI (TG del 25.08.2016)
La Radiotelevisione svizzera ha cercato di imbastire un dialogo a distanza tra la giurista Denise Graf, responsabile del settore asilo per Amnesty International, e il comandate della Regione IV delle Guardie di confine, Mauro Antonini.
Vivere tra due culture: quali valori e tradizioni avete portato con voi all’estero?
Quali sono i valori e le tradizioni che avete portato con voi dalla Svizzera e quali invece le influenze culturali che avete adottato dal vostro Paese di residenza?
Il settore umanitario ha ancora un futuro? Come dovrebbe essere?
Diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, hanno tagliato i loro bilanci per gli aiuti, facendo precipitare il settore in una crisi esistenziale. Di fronte a questa situazione, quali strade dovrebbero esplorare gli umanitari? Vorremmo sentire il vostro parere.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera meno attraente per i migranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le cifre prima di tutto. Nel primo semestre 2016, in Svizzera sono state presentate 14’277 richieste d’asiloCollegamento esterno, il 20% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Ciononostante, negli ultimi tre mesi la tendenza sembra essere cambiata. In luglio si è infatti registrata una diminuzione del 36% (a 2’477) rispetto a 12 mesi prima.…
Migrazione: situazione sempre più critica alla frontiera sud
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi sette giorni di agosto sono stati registrati in Ticino 1’681 ingressi illegali, 300 in più rispetto alla settimana precedente, stando a quanto reso noto dalle guardie di confine svizzere. E si moltiplicano pure le riammissioni in Italia: 1’275 persone sono infatti state riconsegnate alle autorità della Penisola. Molte di loro vorrebbero solo transitare…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ormai oltre 350 le persone, tra le quali numerose donne e diversi bambini, che bivaccano in condizioni di estrema precarietà (una settimana fa non superavano le 100-150 unità). Non c’è un’emergenza sanitaria ma vi sono alcuni casi sospetti di scabbia e forse di tbc. Della situazione a Como si sta interessando anche l’Alto commissariato…
Svizzera paese di transito per i profughi? No, dice ministra elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Parlando con i giornalisti della situazione venutasi a creare nella zone di confine italiana con la Svizzera, a sud del Ticino, Simonetta Sommaruga ieri ha così confermato la posizione presa in merito dal capo del Dicastero cantonale ticinese delle istituzioni, Norman Gobbi. Egli nei giorni precedenti aveva dichiarato che “da paese d’asilo ci siamo trasformati…
I migranti fanno la coda alla porta Sud della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Già in mattinata, sull’autostrada A2, nel Canton Ticino, un enorme flusso di automobili, camper, roulotte e pullman si muove verso Sud. È la tradizionale ondata di vacanzieri del mese di luglio. Tutti sembrano voler andare in Italia. Il traffico è intasato su entrambe le corsie già diversi chilometri prima della frontiera di Chiasso. Gli automobilisti…
Dormono alla stazione di Como, i migranti respinti dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una situazione che sta mettendo sotto pressione anche le associazioni che, sul confine, si occupano di prima accoglienza.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.