In Svizzera sono spariti 40 comuni
In seguito alle fusioni, il numero di comuni in Svizzera è sceso per la prima volta al di sotto delle 2600 unità, indica l’Ufficio federale di statistica (UST).
Tra il 1. gennaio 2009 e il 1. gennaio 2010, 59 comuni sono stati raggruppati in 19 amministrazioni. Complessivamente, i comuni svizzeri sono 2596.
Il maggior numero di fusioni è stato registrato in Ticino, dove 15 comuni sono stati riuniti in 3 (Mendrisio, Centovalli e Breggia). Nei Grigioni, la fusione ha interessato 13 comuni.
La diminuzione più marcata del numero di comuni (-79 a 2636) è stata rilevata nel 2008, rileva l’UST. È stato il calo più importante dal 1848, anno della creazione dello Stato federale. A quell’epoca, i comuni erano oltre 3200.
Oggi più della metà dei comuni in Svizzera ha meno di 1’000 abitanti. In media, i comuni elvetici sono i tra più piccoli d’Europa assieme a quelli francesi, greci e islandesi.
I comuni svizzeri, così come i cantoni, hanno una propria amministrazione e beneficiano di un determinato margine di manovra. I settori di competenza riguardano, per esempio, la sicurezza, l’educazione, la salute, i trasporti e il controllo degli abitanti.
swissinfo.ch e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.