Negli ultimi anni, diversi paesi europei e alcuni cantoni svizzeri hanno abbassato drasticamente le loro aliquote fiscali per attirare aziende e contribuenti facoltosi. Questa competizione fiscale è utile a livello economico oppure favorisce soltanto i ricchi e le grandi società internazionali? Partecipate al dibattito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Altri sviluppi
Altri sviluppi
L’UE sventola lo spauracchio della lista nera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Entro la fine del primo semestre 2013, il governo svizzero deve proporre delle soluzioni per “sopprimere prossimamente certi regimi dei Cantoni di tassazione delle aziende”. L’ultimatum, lanciato in dicembre dal Consiglio dei ministri dell’UE, è stato ribadito pochi giorni fa dal commissario europeo per la fiscalità Algirdas Semeta. Nel mirino dei Ventisette figurano gli statuti…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I Cantoni della Svizzera centrale non sono solo dei paradisi naturali: laghi, montagne innevate, paesaggi incontaminati. Nell’ultimo decennio sono diventati anche dei “paradisi fiscali”, in cui i redditi dei contribuenti e i guadagni delle aziende vengono tassati con aliquote alquanto moderate. A tal punto, da attirare sempre più imprese e cittadini europei. E da suscitare il…
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell'invecchiamento. Cosa ne pensate dell'idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il settore umanitario ha ancora un futuro? Come dovrebbe essere?
Diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, hanno tagliato i loro bilanci per gli aiuti, facendo precipitare il settore in una crisi esistenziale. Di fronte a questa situazione, quali strade dovrebbero esplorare gli umanitari? Vorremmo sentire il vostro parere.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.