Viola Amherd è il ministro svizzero più popolare nel sondaggio
Keystone / Anthony Anex
Secondo un sondaggio pubblicato lunedì, il ministro della Difesa Viola Amherd è il membro più popolare del Consiglio federale (organo esecutivo) composto da sette persone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-SDA/sb
English
en
Viola Amherd named most popular Swiss minister in poll
originale
Un sondaggio dell’Istituto Leewas, commissionato dai giornali Tamedia/20Minuten, ha messo Amherd davanti al ministro delle Finanze Karin Keller-Sutter, seguita dal ministro degli Interni Alain Berset.
Il ministro della Salute, che quest’anno ricopre anche il ruolo di presidenza di turno, è seguito dal ministro dell’Ambiente Albert Rösti e dal ministro dell’Economia Guy Parmelin. Il ministro degli Esteri Ignazio Cassis e il ministro della Giustizia Elisabeth Baume-Schneider si sono piazzati rispettivamente al sesto e al settimo posto.
+ Giostra: come vengono assegnati i ministeri del governo svizzero
Secondo il sondaggio, solo il 49% degli intervistati vorrebbe che Alain Berset fosse rieletto al governo dopo le elezioni federali di ottobre.
Gli svizzeri sembrano divisi sulla futura composizione del governo di sette persone, che viene decisa da una “formula magica”, in base alla quale i sette seggi del gabinetto vengono distribuiti tra i maggiori gruppi politici.
Il sondaggio ha rilevato che solo il 19% degli intervistati vuole mantenere l’attuale formazione del governo. Una percentuale simile vorrebbe che i Verdi di sinistra togliessero un seggio ai socialdemocratici, mentre il 17% preferirebbe che i liberali-radicali di centro-destra cedessero uno dei loro due seggi ai Verdi.
Nel frattempo, il 59% afferma che la cooperazione all’interno dell’attuale gabinetto è buona e poco più della metà (55%) è soddisfatta dell’operato del governo in generale. Si tratta di cinque punti percentuali in più rispetto allo scorso agosto.
Il mese scorso hanno partecipato al sondaggio 27.668 persone in tutta la Svizzera.
I più letti Quinta Svizzera
Altri sviluppi
Il Böögg, l’esplosivo pupazzo di neve chiaroveggente della Svizzera
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell'invecchiamento. Cosa ne pensate dell'idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?
I giornali svizzeri vedono diversi ostacoli per il vincitore delle elezioni tedesche
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giornali svizzeri vedono una posizione di partenza difficile per Friedrich Merz, vincitore delle elezioni parlamentari tedesche di domenica.
Sulla strada più cara della Svizzera torna una panetteria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla Bahnhofstrasse di Zurigo - una delle strade più care della Svizzera, se non la più costosa in assoluto, in cui dominano ormai i marchi internazionali - torna a fare capolino una panetteria-pasticceria artigianale.
Brienz (BE): primi sfollati possono tornare nelle loro case
Questo contenuto è stato pubblicato al
I primi abitanti sfollati dopo i forti temporali scatenatisi lunedì sera a Brienz (BE) possono rientrare nelle loro case. Il Comune ha ridotto le dimensioni della zona rossa di esclusione, si legge in un comunicato diffuso nella tarda serata di ieri.
Dodicimila tonnellate di munizioni nei laghi svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse) è alla ricerca di idee per il recupero ecologico e sicuro delle munizioni dai laghi svizzeri.
Sylvain Saudan, “Sciatore dell’impossibile”, è morto a 87 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pochi avrebbero scommesso che Sylvain Saudan, pioniere dello sci estremo, sarebbe morto nella tranquillità di casa sua in tarda età. Eppure, è ciò che è successo lo scorso 14 luglio.
Attentato a Trump, le reazioni della politica svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito all'attentato a Donald Trump avvenuto nel corso di un comizio e nel quale l'ex presidente statunitense è stato leggermente ferito a un orecchio, la politica elvetica ha reagito. La presidente Viola Amherd si è detta "scioccata".
Uniti per sostenere l’Ucraina nel suo percorso verso la pace
Questo contenuto è stato pubblicato al
Volodymyr Zelensky in Svizzera vuole fare la storia. Kiev non esclude lo scenario di una futura partecipazione russa al processo di pace.
Manifestazioni in diverse città per lo sciopero delle donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tutta la Svizzera le donne sono scese oggi in piazza: in diverse città le associazioni femministe hanno chiamato a manifestare per affermare i propri diritti. Gli eventi in programma per lo sciopero erano numerosi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro caccia F/A-18 si sono posati sull'asfalto dell'A1 a Payerne (Canton Vaud) nell'ambito di un'esercitazione militare che non veniva più effettuata dai tempi della Guerra Fredda.
CSt: ok a programma nazionale contro antisemitismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve essere liberata dalla piaga del razzismo e dell'antisemitismo, che trascende le frontiere sociali e partitiche, lanciando un piano d'azione nazionale contro questi fenomeni.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Consiglio federale: un organo all’acqua di rose
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale è un’invenzione 'made in Switzerland' sinora poco studiata. Un nuovo libro recupera ora il tempo perso.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.