La costruzione di un secondo tunnel autostradale al San Gottardo porterà vantaggi a lungo termine e permetterà al traffico di transitare anche durante i lavori di ristrutturazione della prima canna. Lo sostiene il governo svizzero, che ha lanciato la campagna in vista del voto popolare del 28 febbraio 2016.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch e RSI (TG del 27.10.2015)
La galleria autostradale del San Gottardo, che unisce il Ticino al resto della Svizzera, è un nodo centrale su uno degli assi principali che collegano il Nord e il Sud dell’Europa. La galleria, inaugurata nel settembre del 1980 e lunga quasi 17 chilometri, necessita di un risanamento completo.
L’amministrazione federale aveva inizialmente sostenuto che per eseguire i lavori più urgenti, la galleria esistente sarebbe rimasta chiusa per circa 140 giorni, isolando così di fatto in inverno (d’estate è aperto l’omonimo passo) il Ticino dalla Svizzera tedesca. Il governo svizzero ha poi corretto il tiro, affermando che i lavori possono essere realizzati mediante chiusure notturne. Una soluzione troppo lunga e penalizzante per il Ticino.
Da ultimo governo e parlamento hanno proposto di costruire un nuovo tunnelCollegamento esterno. Con il sostegno soprattutto degli ambienti economici la Svizzera punta ora decisamente al raddoppio, un tema che non fa l’unanimità e sul quale si esprimerà il popolo il 28 febbraio dell’anno prossimo.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Il villaggio sciistico delle Alpi svizzere che attira ricchi americani scontenti
Il settore umanitario ha ancora un futuro? Come dovrebbe essere?
Diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, hanno tagliato i loro bilanci per gli aiuti, facendo precipitare il settore in una crisi esistenziale. Di fronte a questa situazione, quali strade dovrebbero esplorare gli umanitari? Vorremmo sentire il vostro parere.
Vivere tra due culture: quali valori e tradizioni avete portato con voi all’estero?
Quali sono i valori e le tradizioni che avete portato con voi dalla Svizzera e quali invece le influenze culturali che avete adottato dal vostro Paese di residenza?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La seconda galleria autostradale del San Gottardo si farà, forse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con 109 voti contro 74 e 4 astensioni, la camera bassa del parlamento svizzero ha detto sì mercoledì alla revisione della Legge federale sul transito stradale nella regione alpinaCollegamento esterno, che autorizza la costruzione di un secondo tubo autostradale senza aumento delle capacità di transito al San Gottardo. Con questa seconda galleria, che in teoria…
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Una colonna di quattro chilometri è segnalata sull’A1 Zurigo direzione Berna, all’altezza della galleria del Baregg. Prevedere tempi d’attesa di venti minuti». Chi ha la radio accesa, ha forti chance di ascoltare a un ritmo ormai praticamente quotidiano questo genere di annuncio. Il problema tocca gran parte dei 1’790 chilometri della rete viaria nazionale. «Troppe…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dove mettere gli oltre sei milioni di veicoli che transitano ogni anno nel San Gottardo? L’interrogativo si fa vieppiù pressante, poiché tra pochi anni la galleria autostradale dovrà essere chiusa al traffico per un risanamento completo. I lavori dureranno, a seconda della variante scelta, da due anni e mezzo a sette. La prima risposta è…
A 20 anni dal voto, la strada non accenna a regredire
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 20 febbraio di vent’anni fa, l’allora ministro dei trasporti Adolf Ogi probabilmente non ha dormito sogni molto tranquilli. I votanti avevano appena accettato la cosiddetta «Iniziativa delle Alpi». Il ‘sì’ l’aveva spuntata col 51,9% e una maggioranza di 19 cantoni su 26. L’esponente dell’Unione democratica di centro era così entrato nella ristretta cerchia dei…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fino al 1980 chi voleva valicare il San Gottardo aveva solo due possibilità: la strada del passo o il treno, con la galleria ferroviaria inaugurata nel 1882. L’apertura della galleria stradale ha radicalmente mutato il rapporto di forza tra strada e rotaia. (foto: Keystone)
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.