ll WWF lancia l’allarme in occasione delle festività pasquali e ricorda che il numero di lepri comuni continua a diminuire sul territorio elvetico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Attualmente nella Confederazione si contano in media 2,7 lepri per chilometro quadrato, con punte negative di 1,5 esemplari. Stando al comunicato diffuso venerdì dal WWF, la situazione è «drammatica» poiché gli esperti considerano già «critica» una densità compresa tra 2 e 6 esemplari.
Le ragioni del continuo calo sono molteplici. Innanzitutto lo spazio vitale dell’animale viene limitato dall’urbanizzazione e dalla frammentazione del territorio; centinaia di lepri sono inoltre ogni anno vittima della circolazione stradale e anche l’agricoltura intensiva ha la sua parte di responsabilità. Va infine ricordato che, contrariamente ai conigli, le lepri non scavano tane e i piccoli sono quindi spesso vittima di cani, volpi o uccelli rapaci.
«È assolutamente necessario restituire alle lepri più possibilità di rifugio e maggiori fonti di cibo, ad esempio allestendo nuove siepi o lasciando che ai bordi dei campi crescano erbe selvatiche», sostiene Kurt Eichenberger, responsabile del progetto Biodiversità presso il WWF Svizzera.
Secondo l’organizzazione ambientalista, è indispensabile migliorare le condizioni quadro per la lepre. Quest’ultima si appella quindi alle autorità comunali e ai contadini affinché si impegnino a salvaguardare questa specie in Svizzera e a evitare che il timido animale dalle lunghe orecchie finisca confinato nei libri per bambini o trovi solo un amaro sostituto nei conigli pasquali.
swissinfo.ch e agenzie
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Il villaggio sciistico delle Alpi svizzere che attira ricchi americani scontenti
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell'invecchiamento. Cosa ne pensate dell'idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il settore umanitario ha ancora un futuro? Come dovrebbe essere?
Diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, hanno tagliato i loro bilanci per gli aiuti, facendo precipitare il settore in una crisi esistenziale. Di fronte a questa situazione, quali strade dovrebbero esplorare gli umanitari? Vorremmo sentire il vostro parere.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’anno della biodiversità lanciato in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Come i cambiamenti climatici, per molto tempo la biodiversità non è stata presa sul serio in Svizzera. Anche negli ultimi anni è stata piuttosto trascurata dalle stesse autorità. Il governo intende quindi porre l’accento nel 2010 sull’importanza della preservazione del nostro patrimonio naturale ”, ha dichiarato martedì a Berna il consigliere federale Moritz Leuenberger, lanciando…
«Rinunciare ai pesticidi avrebbe conseguenze gravi»
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ricerca dell’università tedesca di Gottinga, pubblicata nel numero di marzo di Basic and applied ecology, è stata condotta in nove regioni europee. Gli agronomi hanno studiato l’impatto dell’agricoltura moderna, sempre più intensiva, sulle piante, sui coleotteri e sugli uccelli che nidificano al suolo. Risultato: quando la produttività di un campo di cereali raddoppia, il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Biodiversità è una parola di successo. Coniata una trentina di anni fa, ha cominciato a diffondersi su scala mondiale nel 1992, quando il vertice di Rio si concluse con la firma di tre convenzioni importanti: quella sui cambiamenti climatici, quella sulla desertificazione e, appunto, quella sulla biodiversità. Dieci anni dopo, al vertice della Terra di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Fondazione ProSpecieRara si batte dal 1982 in favore di animali, piante, specie antiche di frutta e verdura, utilizzati in agricoltura, che in Svizzera rischiano l’estinzione. In questa serie d’immagini è possibile ammirare i mammiferi inseriti nei programmi di ProSpecieRara.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.