Prospettive svizzere in 10 lingue

Hans Rudolf Würgler svizzero all’estero dell’anno

Hans Rudolf Würgler, console onorario svizzero a Misiones, in Argentina swissinfo.ch

Console onorario a Misiones, in Argentina, Würgler è stato nominato svizzero all’estero dell’anno. Il premio, istituito dalla sezione internazionale del Partito liberale svizzero, è alla terza edizione.

Con l’aiuto della moglie, Würgler ha contribuito alla crescita di una scuola modello.

La giuria ha consegnato il Premio per gli svizzeri all’estero 2004 a Hans Rudolf Würgler per il suo decennale ed instancabile impegno a favore della provincia argentina di Misiones e dei suoi abitanti.

Misiones, una grande colonia svizzera

Würgler è nato nel 1937 a Misiones, in quella che era una delle più piccole e povere province dell’Argentina. Misiones è uno dei luoghi simbolo dell’emigrazione elvetica, la comunità svizzera ivi residente è seconda per grandezza solo a quella di Buenos Aires.

Il primo viaggio in Svizzera, Würgler lo fa all’età di 14 anni, con lo scopo di assicurarsi una solida formazione professionale. I suoi genitori sono proprietari di una piantagione e così Hans Rudolf decide di frequentare la Scuola agricola.

Nel 1958, dopo aver svolto il servizio militare, Würgler ritorna in Argentina con un diploma d’agricoltore in tasca. Non per molto però: nel 1961 è di nuovo in Svizzera per studiare al Politecnico federale di Zurigo. Nello stesso anno sposa la zurighese Helga Rüegger. I due emigreranno definitivamente a Misiones nel 1962.

Da insegnante a direttore

Per 40 anni Würgler e sua moglie hanno dedicato il loro tempo e le loro energie allo sviluppo della scuola per l’agricoltura e per la tecnica «Instituto Linea Cuchilla». Attualmente la scuola, chiamata affettuosamente «Scuola Suiza», è ritenuta una delle più importanti istituzioni sociali della regione. Molti giovani hanno l’occasione di formarsi al suo interno e di trovarvi un lavoro.

La scuola, fondata da dei pastori protestanti, ha visto Hans Rudolf Würgler vestire i panni dell’insegnante fino al 1980, data in cui è stato nominato direttore della stessa. Würgler ha rivestito questa carica fino alla pensionamento, avvenuto nel marzo dello scorso anno.

Le capacità organizzative di Würgler non sono passate inosservate in Svizzera. Nel 1980 la Confederazione lo nomina corrispondente dell’Ambasciata svizzera in Argentina e nel 1990 gli conferisce la carica di console onorario.

Con gli occhi vigili ai problemi del paese

Che Würgler abbia svolto un buon lavoro è testimoniato anche dal successo che riscuotono i prodotti agricoli della scuola. «All’inizio coltivavamo solo quanto necessario alla scuola, poi abbiamo cominciato a seminare anche per le nostre famiglie», ricorda Würgler a colloquio con swissinfo.

«In seguito abbiamo iniziato a vendere i nostri prodotti a dei conoscenti. In questo modo la scuola si è trasformata da istituto preoccupato della sua autosufficienza a produttore e rivenditore di generi alimentari».

Accanto a queste entrate ci sono le somme date in beneficenza, che permettono di garantire delle borse di studio a più del 40% degli allievi, e questo a dispetto della crisi finanziaria che ha investito il paese. Per Würgler, la politica – di tutte le bandiere – è responsabile dell’indebitamento interno ed estero dell’Argentina. Finalmente da qualche tempo si cominciano ad avvertire dei segni di ripresa.

«Molti degli svizzeri d’Argentina sono piccoli imprenditori o artigiani», racconta Würgler. «Per questo sono stati toccati in modo particolarmente forte dalla crisi. «La svalutazione del Peso, poi, ha fatto sì che i produttori agricoli di Misiones guadagnassero anche meno delle persone attive in altri settori economici».

Le recenti vicissitudini finanziare non sono state l’unico momento difficile dell’Argentina. Würgler si ricorda in particolare il periodo della dittatura militare, quando la scuola era sotto pressione e un insegnante era stato addirittura torturato.

swissinfo, Alexander Künzle
Adattamento dal tedesco, Doris Lucini

Il Premio per gli svizzeri all’estero è un’iniziativa dalla sezione internazionale del Partito liberale svizzero
La giuria è composta da 6 membri
Presidente della giuria: Hugo Bütler, caporedattore della Neue Zürcher Zeitung
Nel 2003 il premio è andato all’attrice Linda Geiser (New York)
Nel 2002 alla svizzera – ungherese Raymonde Berthoud

La lista dei candidati al premio, assegnato quest’anno a Hans Rudolf Würgler, è stilata in base alle segnalazioni delle sedi diplomatiche, del Consiglio degli svizzeri all’estero, dell’Organizzazione degli svizzeri all’estero e dal Partito liberale svizzero internazionale.

Per il 2004 sono state inoltrate una trentina di candidature provenienti dai più svariati paesi.

Stando alla laudatio dell’ambasciatore Armin Ritz, con Würgler si è premiata una persona che non aspettato che l’aiuto venisse dallo Stato, ma che ha saputo assumere, coadiuvato solo dai suoi collaboratori, l’impegno di rinnovare la scuola in cui lavorava.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR