The Swiss voice in the world since 1935

Melanoma: terapie e prevenzione in un congresso a Zurigo

Gli esperti riuniti a Zurigo consigliano di proteggersi dal sole, come prevenzione efficace contro il cancro della pelle Keystone

Specialisti di tutto il mondo s'incontrano dal 18 al 21 luglio presso il Politecnico federale di Zurigo, per fare il punto sugli sviluppi della lotta contro il cancro della pelle, una delle forme di tumore più diffuse, da qualche decennio, in quasi tutti i continenti.

La lotta al melanoma maligno – il tipo più pericoloso di cancro della pelle – è una delle grandi sfide della moderna ricerca biomedica. Ogni tre anni gli specialisti del settore s’incontrano per scambiarsi informazioni, esperienze, risultati scientifici.

Questo congresso mondiale è l’ottavo della serie ed il primo che si tiene in Svizzera, sotto la guida del professor Günter Burg, direttore del dipartimento di dermatologia dell’Università di Zurigo.

Nelle 126 relazioni previste dal programma vengono analizzati praticamente tutti i temi connessi al cancro della pelle. A grandi linee, tali temi si possono collegare ai due aspetti di fondo della prevenzioone e della cura.

Per quanto concerne la prevenzione, uno degli argomenti più importanti che il convegno ha affrontato è quello dell’influenza dei raggi ultravioletti sull’insorgenza del melanoma maligno e di altre forme di tumore della pelle.

Una valutazione scientifica dei fattori di rischio rende possibile campagne d’informazione miranti ad evitare gli effetti più pericolosi. In tale contesto, un ruolo importante spetta alla protezione dai raggi ultravioletti. L’azione di altri fattori ambientali rimane tuttavia ancora poco chiara.

Particolare attenzione viene riservata alle esperienze fatte in questo campo in Australia, Argentina, Gran Bretagna, Italia, Stati Uniti, Francia, Austria, Germania, Spagna e Svizzera. Quanto alla cura, gli interventi chirurgici svolgono ancora un ruolo fondamentale nella terapia della maggior parte dei tumori della pelle.

Il convegno non poteva quindi non occuparsi dei metodi chirurgici più appropriati. Ma senza ignorare anche altri metodi di cura, come ad esempio la radioterapia, la terapia fotodinamica, la criochirurgia (che utilizza le bassissime temperature) e l’immunoterapia locale.

Altro tema importante è il trattamento delle metastasi avanzate del melanoma, mediante la immunotrerapia modulare. Le più recenti conoscenze nella biologia molecolare e nella biologia cellulare aprono nuove prospettive per una terapia specifica in questo campo.

Un’altra sezione del congresso si occupa infine anche degli aspetti psicosociali e della qualità della vita degli ammalati di cancro della pelle.

A questo congresso appare chiaro che molte terapie sperimentali sono sicuramente promettenti. Le ricerche comunque proseguono e richiedono ingenti mezzi finanziari.

Il messaggio che gli scienziati mandano è innanzitutto quella della prevenzione, la cui efficienza, soprattutto nel caso dei giovani e dei bambini, può in molti casi impedire l’insorgere del cancro della pelle. E la migliore prevenzione, al di là dell’efficacia delle varie creme protettive, rimane quella naturale: stare nudi al sole il meno possibile e coprirsi con abiti e cappelli.

Silvano De Pietro

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR