Il primo Goetheanum a Dornach, costruito nel 1913 e bruciato nel 1922.
(AKG Images)
akg images
Rudolf Steiner davanti al modello del primo Goetheanum, 1914.
(AKG Images)
akg images
Il Goetheanum, oggi.
(Goetheanum)
Sculture lignee di Rudolf Steiner (a sinistra) e di Edith Mayron nel Goetheanum.
(Keystone/Martin Rütschi)
Keystone
Euritmia è una danza espressiva, sviluppatasi dal 1908 al 1925.
(symphonie-eurythmie-2008.de/Charlotte Fischer)
symphonie-eurythmie-2008.de/Charlotte Fischer
Presentazione di uno spettacolo teatrale in una scuola Rudolf Steiner a Zurigo, 1949.
(RDB)
Sul piazzale della scuola Rudolf Steiner a Wetzikon, 1997.
(Keystone/Martin Rütschi)
Keystone
Una classe della scuola Rudolf-Steiner a San Gallo.
(Keystone/Martin Rütschi)
Keystone
Un campo di calendule per la produzione di medicinali antroposofici.
(wikipedia)
wikipedia
La ditta Weleda è la più importante produttrice di medicine complementari e di cosmetici di tipo antroposofico.
(RDB)
L’architetto Frank Gehry si è lasciato ispirare dalla filosofia di Rudolf Steiner per la progettazione dell’edificio dell’amministrazione della Novartis.
(Keystone/Gaetan Bally)
Keystone
La clinica Luka a Arlesheim è specializzata in trattamenti e terapie antroposofici.
(lukasklinik.ch)
lukasklinik.ch
L’opera numero 168 di Emma Kunz, 1942.
(Keystone/Kunsthaus Zürich)
Keystone
Albert Schweizer, medico missionario in Lambaréné, nel Gabon, era amico di Rudolf Steiner.
(Keystone)
Keystone
Il Kibbutz Harduf in Galilea è stato realizzato nel 1982 seguendo i principi antroposofici.
(AKG Images)
akg images
A 150 anni dalla nascita del controverso fondatore dell’antroposofia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il filosofo, esoterista e pedagogista austriaco e fondatore dell’antroposofia, della pedagogia steineriana, della medicina antroposofica, dell’agricoltura biodinamica, dell’euritmia rimane un personaggio discusso.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.