La Svizzera potrebbe revocare la nazionalità a un presunto jihadista
La Segreteria di Stato per la migrazione intende togliere il passaporto elvetico a un giovane di 19 anni, sospettato di essere andato a combattere in Siria per l’autoproclamato Stato Islamico. È quanto emerge da un’inchiesta della Radiotelevisione svizzero-tedesca SRF, secondo cui il giovane potrebbe essere già deceduto a Kobané.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch e tvsvizzera.it (Telegiornale RSI del'11.05.2016)
Dal 1953, la legge svizzera permette di revocare il passaporto rossocrociato ai cittadini con la doppia nazionalità, il cui comportamento nuoce agli interessi del paese. Finora, tuttavia, una misura simile non è mai stata presa.
Vivere tra due culture: quali valori e tradizioni avete portato con voi all’estero?
Quali sono i valori e le tradizioni che avete portato con voi dalla Svizzera e quali invece le influenze culturali che avete adottato dal vostro Paese di residenza?
Quando svizzeri e svizzere all’estero dovrebbero ricevere il sostegno della Confederazione?
Svizzeri e svizzere all'estero hanno diritto all'assistenza sociale elvetica a determinate condizioni. Quando un aiuto finanziario è giustificato e quando no? Vogliamo sentire il vostro parere!
Il settore umanitario ha ancora un futuro? Come dovrebbe essere?
Diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, hanno tagliato i loro bilanci per gli aiuti, facendo precipitare il settore in una crisi esistenziale. Di fronte a questa situazione, quali strade dovrebbero esplorare gli umanitari? Vorremmo sentire il vostro parere.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
400 potenziali jihadisti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, quale Stato integrato nel mondo occidentale, è giudicata dai fondamentalisti ostile all’Islam e continua quindi a essere un potenziale obiettivo di attentati, secondo il rapporto annuale del Servizio delle attività informative della ConfederazioneCollegamento esterno. La Svizzera non è tuttavia tra i principali bersagli.
Oltre la logica militare per lottare contro l’estremismo violento
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Perché le organizzazioni terroristiche sono così attraenti per i giovani? Questa domanda viene posta in un centinaio di paesi da cui provengono i combattenti che si uniscono alle fila di gruppi terroristici, come Daesh. Non possiamo risolvere questo problema solo con la polizia, la giustizia e l’esercito”, sottolinea l’ambasciatore svizzero Stephan Husy, responsabile del contro-terrorismo…
La donna svizzera che è stata rapida in Mali, due volte
Questo contenuto è stato pubblicato al
“I can’t talk about it, I’m really in shock,” Stöckli* told the media back in 2012, after her kidnappers, the jihadist group Ansar Dine, let her go following nine days in captivity. She called her mother from the rescue helicopter but didn’t make any promises about coming home, according to statements her mother made to…
Una presunta cellula dello Stato islamico davanti al giudice
Questo contenuto è stato pubblicato al
I quattro uomini, di età compresa tra i 30 e i 35 anni, sono accusati dal Ministero pubblico della ConfederazioneCollegamento esterno (MPC) di partecipazione a un’organizzazione criminale, sulla base dell’articolo 260ter del Codice penale svizzero. I primi tre arresti sono avvenuti tra marzo e aprile del 2014; nel luglio del 2015 il procedimento penale è stato esteso…
«Il ruolo delle donne nella jihad non va trascurato»
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si chiamano Samra (16 anni) e Sabina (15 anni). Queste due adolescenti della Bosnia-Erzegovina, residenti a Vienna, sono sparite il 10 aprile. «Siamo andate in Siria a combattere per l’islam. Ci ritroveremo in paradiso», hanno scritto nel messaggio di addio lasciato alle famiglie. Negli ultimi mesi, anche delle giovani francesi hanno cercato di raggiungere la…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.