Nove svizzeri su dieci pensano che dal 2000 ad oggi la criminalità sia aumentata. È quanto emerge da un sondaggio condotto presso 1'410 persone pubblicato domenica dal settimanale Sonntag.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
A ritenere la criminalità in aumento sono in particolare le coppie di anziani senza figli (96%), così come le persone con un reddito superiore ai 9’000 franchi (93%).
Nei fatti, però, la criminalità non sembra essere cresciuta in maniera esponenziale: come in un sondaggio dello stesso tipo realizzato 20 anni fa, anche oggi è una persona su cinque a dichiarare di essere stata vittima di un atto criminale.
Il sentimento di insicurezza ha quale conseguenza un aumento degli investimenti per mettere al sicuro la casa. Più di una persona su tre vi ha installato negli ultimi dieci anni un sistema di allarme, migliori serramenti o ha preso misure di altro tipo.
Infine, anche se il numero di furti con scasso è cresciuto di più nella Svizzera occidentale, i romandi sembrano preoccuparsi meno rispetto ai cugini di germanofoni. Solo il 36% di loro ha preso misure per aumentare la sicurezza della propria casa, contro il 41% degli svizzero tedeschi.
swissinfo.ch e agenzie
I più letti Quinta Svizzera
Altri sviluppi
Il Böögg, l’esplosivo pupazzo di neve chiaroveggente della Svizzera
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Schengen nel mirino dei democentristi
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Sopprimendo i controlli delle persone alle frontiere, la Svizzera ha completamente perso il controllo dell’immigrazione», ha affermato sabato il presidente dell’UDC Toni Brunner, in occasione dell’assemblea dei delegati a Näfels, nel canton Glarona. Per Brunner, l’adesione della Confederazione all’accordo di Schengen – in vigore dal dicembre 2008 – rappresenta «la maggior perdita di sovranità mai…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il noto criminologo e professore di diritto penale ha realizzato uno studio comparativo, dal quale è emerso che la criminalità giovanile è nettamente più ridotta nel Sud-est europeo che in Svizzera. Inspiegabili atti di violenza da parte di giovani diventano sempre più frequenti e scioccano l’opinione pubblica. Non sempre, ma sovente, vengono collegati con il…
Criminalità degli stranieri: gli strumenti sono sufficienti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso di quest’anno, l’UFM intende porre l’accento sul miglioramento del processo d’integrazione, in particolare attraverso la conoscenza delle lingue nazionali. L’applicazione «rigorosa» delle nuove leggi su asilo e stranieri, pienamente in vigore dal 1. gennaio, fanno parte dei punti forti 2008 dell’UFM. Agli occhi del suo direttore, Eduard Gnesa, i problemi prioritari sono la…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.