Nel 2009 la popolazione residente di origine straniera è aumentata di 38'700 persone (+2,2%) rispetto all'anno precedente, ha indicato giovedì l'Ufficio federale di statistica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
swissinfo.ch e agenzie
In Svizzera vivono 1’802’300 stranieri, pari al 22,9% della popolazione. I due terzi di loro sono originari di un paese dell’Unione europea o dell’Associazione europea di libero scambio. La Svizzera si distingue dalla maggior parte dei paesi di Europa occidentale, che accolgono una maggioranza di cittadini dell’Europa orientale, della Turchia e di paesi non europei, osserva l’Ufficio federale di statistica.
Gli italiani sono ancora la comunità più importante, con 293’000 (-1’000) persone, seguiti dai tedeschi (265’000, +15’000).
Oltre un quinto degli stranieri (20,7%) sono nati in Svizzera e appartengono alla seconda o addirittura alla terza generazione. Nel 2009, 43’400 persone hanno acquisito la cittadinanza svizzera, il 2,1% in meno rispetto all’anno precedente. Se paragonato al resto dell’Europa, il tasso di naturalizzazione rimane basso. Secondo l’Ufficio di statistica, circa 858’000 stranieri avrebbero tutti i requisiti necessari per chiedere la cittadinanza elvetica.
In ambito lavorativo, più di una persona attiva su quattro non ha un passaporto svizzero. La parte degli stranieri nella popolazione attiva è passata dal 25,3 al 27,7%. Da notare inoltre che i lavoratori stranieri sono generalmente più giovani: nel 2009 il 56% aveva meno di 40 anni, percentuale che sale al 48% tra gli svizzeri. Tra le donne, il 39% di loro lavora, mentre tra quelle di origine svizzera il tasso è del 48%.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Parliamo di noi
L’app SWIplus: il vostro collegamento con la Svizzera
Le mucche dovrebbero essere alimentate con additivi per ridurre l’impatto del loro allevamento sul cambiamento climatico?
Le aziende alimentari stanno cercando di ridurre le loro emissioni di gas serra convincendo i fornitori a somministrare alle loro mucche un mangime speciale che consente di ridurre il metano.
Come farà la Svizzera a promuovere la democrazia dopo l’uscita di scena degli USA?
In materia di promozione della democrazia, la Svizzera era un partner di primo piano degli Stati Uniti. Come dovrebbe riorientarsi questo pilastro della politica estera elvetica?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Naturalizzazioni, la Svizzera approda in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla fine di dicembre dell’anno scorso, gli stranieri residenti permanentemente in Svizzera erano circa 1,7 milioni su una popolazione totale di circa 7’783’000, indica l’ultimo Rapporto sulla migrazione. Nel 2009, 45’000 cittadini stranieri, ovvero il 2,8%, hanno ottenuto la cittadinanza elvetica. Questa cifra, colloca la Confederazione a metà della classifica europea. La Svezia con una…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Ritals”, “Piafs”, “Pioums”, “Maguttes”… I nomignoli intraducibili affibbiati agli emigranti italiani nelle regioni di lingua francese sono moltissimi. Un’immigrazione che, come testimonia questa lunga lista di spregiativi, è stata tutt’altro che semplice. “Alcuni decenni fa, lo straniero, il corvaccio, l’uomo col coltello era l’italiano […], il capro espiatorio responsabile di tutto ciò che non funzionava…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Su una popolazione attiva di oltre 4,5 milioni di persone, 974’000 erano stranieri con una residenza permanente in Svizzera e 282’000 frontalieri o dimoranti temporanei. Rispetto ai primi tre mesi del 2008, l’incremento dei lavoratori stranieri che vivono stabilmente nel paese è stato del 5% (+46’600). Sono questi alcuni dei principali dati comunicati dall’Ufficio federale…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il libro illustrato “L’emigrazione in immagini” getta uno sguardo ludico ed originale sulla vita quotidiana delle persone immigrate in Svizzera. Le immagini di 12 fotografi sono completate da una serie di contributi giornalistici e scientifici. Il libro è stato pubblicato nel 2006 dalla casa editrice “Hier und Jetzt”.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.