Oggi circa 200'000 persone studiano nelle università e nelle altre scuole superiori svizzere. Nel 2019 saranno da 30'000 a 50'000 in più, prevede l'Ufficio federale di statistica, secondo il quale saranno soprattutto le scuole universitarie professionali a registrare un forte afflusso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
swissinfo.ch e agenzie
Secondo i risultati di una ricerca pubblicata giovedì, intitolata “Scenari 2010- 2019 per le alte scuole”, il numero complessivo degli studenti nei vari tipi di scuole superiori (università e politecnici, scuole universitarie professionali, alte scuole pedagogiche) dovrebbe aumentare da circa 197’000 di fine 2009 a 206’000 alla fine 2010. La tendenza a un forte rialzo dovrebbe continuare fino al 2013, quando secondo l’UST, ci saranno da 25’000 a 33’000 studenti in più rispetto al 2009. In questo incremento svolgeranno un ruolo gli sviluppi demografici ed economici da un canto e gli effetti delle riforme di Bologna dall’altro.
In seguito la crescita dovrebbe rallentare parallelamente allo sviluppo demografico. Nel 2019 il numero di studenti dovrebbe essere salito a 226-248’000. Secondo l’UST, il fatto che il numero di studenti continuerà a aumentare anche dopo il 2013, nonostante un numero decrescente di persone in età di studiare, va ascritto all’internazionalizzazione delle scuole superiori e all’afflusso di studenti stranieri. A questo fattore va aggiunto il fatto che sempre più giovani dopo la maturità professionale si iscrive a una scuola universitaria superiore.
L’ufficio statistico calcola per gli studenti di università e politecnici una crescita da 127’000 (2009) a 146-156’000, per gli studenti delle scuole universitarie superiori da 56’700 a 67’200-75’700,e per gli studenti delle alte scuole pedagogiche da 13’000 a 13’700-16’000. Per tenere il passo con la crescita degli studenti anche il numero di professori dovrebbe aumentare fino al 2019 del 15-26% alle università e del 17-30% alle scuole universitarie superiori.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Scansioni precise del terreno fanno della Svizzera una miniera d’oro per l’archeologia
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un aiuto in meno per gli studenti stranieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’offerta formativa, che esiste dal 1962, terminerà nell’autunno del 2011. I corsi in questione permettono ogni anno a 500-600 studenti provenienti da 70-80 paesi di prepararsi ad entrare in un ateneo elvetico. I candidati agli esami d’ammissione sono degli svizzeri dell’estero (15%), nonché persone provenienti da regioni in crisi (15%) o da paesi emergenti (50%).…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche il Politecnico federale di Losanna, le università di Losanna, Ginevra e Berna hanno scalato l’annuale classifica del Times Higher Education. Gli atenei di Zurigo e di Basilea hanno invece perso terreno. In testa alla graduatoria è ancora l’università britannica di Cambridge, che ha scalzato dal primo posto quella americana di Harvard, quest’anno in seconda…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A capeggiare la classifica annuale del Times Higher Education è ancora l’università di Harvard, seguita da quelle di Cambridge e di Yale, piazzatesi rispettivamente al secondo e al terzo posto. Hanno invece raggiunto un piazzamento peggiore rispetto all’anno precedente le grandi università statunitensi. Sono gli atenei asiatici e europei ad incalzarle. La Svizzera raggiunge con…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aumentare le tasse universitarie per coprire meglio i costi degli studi universitari? L’idea ricorre regolarmente a seconda dello stato delle finanze cantonali: in Svizzera, infatti, gli atenei dipendono dai cantoni. Soltanto i due Politecnici di Losanna e Zurigo sono finanziati per la maggior parte dalla Confederazione. Questa volta, la proposta concerne in modo specifico gli…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il mese di novembre numerose università svizzere sono state teatro di occupazioni delle aule e altre manifestazioni di protesta. Al centro del malcontento degli studenti vi è il sistema di Bologna, varato nel 1999 dai paesi europei per armonizzare gli studi universitari in tutto il continente. I movimenti di protesta, tenuti all’insegna “Our education…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Antonio Loprieno, capo della Conferenza dei rettori delle Università svizzere, non ha dubbi: le università del Paese non hanno sufficienti risorse per attirare quasi automaticamente una massa critica di ricercatori. Riunire talenti e mezzi potrebbe però essere un modo per raggiungere le vette delle classifiche. “In genere facciamo abbastanza bene – dice a swissinfo.ch Antonio…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fra il 1927 e il 1995 i fotografi Hubert e Walter Haagmans hanno immortalato in ben 50 000 immagini generazioni di allievi nelle classi dei cantoni di Zurigo e Argovia. La casa editrice del materiale didattico del canton Zurigo ha riscoperto, rimesso a nuovo e digitalizzato questa vasta collezione. Le fotografie possono essere consultate dal…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.