La fine dell’URSS vista dal fotografo Shepard Sherbell
Donna armena con i suoi mobili sul ciglio di una strada in Azerbaigian, 1° maggio 1991.
Image from the book "Soviets: Pictures from the End of the U.S.S.R." by Shepard Sherbell
La folla si raduna nelle strade di Tallinn per celebrare l'indipendenza dell'Estonia il 24 febbraio 1990.
Bernard Bisson/Sygma via Getty Images
Statua di una colomba della pace a una fermata di un autobus in Kirghizistan, il primo maggio 1992.
Image from the book "Soviets: Pictures from the End of the U.S.S.R." by Shepard Sherbell
Manifestazione anticomunista in Piazza del Soviet Supremo, 4 ottobre 1991.
Pascal Le Segretain/Sygma via Getty Images
Carrozza trainata da cavalli sull'autostrada che porta a Tallinn, Estonia, 1° maggio 1992.
Image from the book "Soviets: Pictures from the End of the U.S.S.R." by Shepard Sherbell
Scena di strada in Kazakistan dopo il tentativo di colpo di Stato contro Mikhail Gorbaciov nell'agosto 1991.
Pascal Le Segretain/Sygma via Getty Images
Persone con il loro bestiame nella città di Tskhinvali. L'Ossezia del Sud si era dichiarata una repubblica secessionista, ma la Georgia ha abrogato l'autonomia della regione nel dicembre 1990, pochi mesi prima che la Georgia dichiarasse l'indipendenza dall'URSS e scoppiasse la guerra civile.
Pascal Le Segretain/Sygma via Getty Images
Guardie di frontiera sovietiche in Turkmenistan, 1° novembre 1991.
Robert Wallis/Corbis Via Getty Images
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.