The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Geopolitica

Da Ginevra, cuore della diplomazia internazionale, raccontiamo le grandi controversie globali con uno sguardo attento agli aiuti umanitari, ai diritti umani e alla risoluzione dei conflitti. Analizziamo le connessioni della politica svizzera con il mondo e offriamo nuove chiavi di lettura sugli sviluppi internazionali.

Altri sviluppi

A Ginevra i tagli degli aiuti esteri iniziano a farsi sentire

fontana su un lago

Questo contenuto è stato pubblicato al Sei mesi dopo il drastico congelamento degli aiuti esteri da parte dell’amministrazione Trump, e in un contesto di tagli globali ai bilanci della cooperazione internazionale, Ginevra comincia a fare i conti con una nuova realtà.

Di più A Ginevra i tagli degli aiuti esteri iniziano a farsi sentire
manifestazione

Altri sviluppi

Egiziani, cinesi o russi: i dissidenti politici sono braccati fino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La repressione condotta dagli Stati autocratici all’estero non risparmia la Svizzera. Ginevra, capitale dei diritti umani, è particolarmente esposta a questo fenomeno. Una minaccia che le autorità affrontano con timidezza.

Di più Egiziani, cinesi o russi: i dissidenti politici sono braccati fino in Svizzera
keyframe

Altri sviluppi

Come Locarno è diventata la “città della pace”

Questo contenuto è stato pubblicato al Locarno fu la cornice inaspettata di un importante successo diplomatico nel 1925, che divenne sinonimo di riconciliazione e pace in Europa.

Di più Come Locarno è diventata la “città della pace”
persone che manifestano

Altri sviluppi

Nessun tappeto rosso crociato agli scienziati USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha rifiutato di lanciare iniziative per attrarre scienziati statunitensi, mentre l’Europa ha aperto le sue porte. Quali sono le prospettive per la ricerca elvetica?

Di più Nessun tappeto rosso crociato agli scienziati USA

Altri sviluppi

Dibattito
Moderato da: Giannis Mavris

La vostra vita potrebbe cambiare a causa delle nuove regole commerciali introdotte dagli Stati Uniti?

In che modo la politica commerciale statunitense potrebbe influenzare la vostra vita? Condividete le vostre opinioni.

16 Mi piace
17 Commenti
Visualizza la discussione
case

Altri sviluppi

Perché la Svizzera non riconosce lo Stato di Palestina

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 150 Paesi, ovvero tre quarti di tutti gli Stati membri dell’ONU, riconoscono la Palestina come Stato. La Svizzera no. Ecco le ragioni.

Di più Perché la Svizzera non riconosce lo Stato di Palestina
macerie

Altri sviluppi

Come un diplomatico svizzero visse la Seconda guerra mondiale in Giappone

Questo contenuto è stato pubblicato al Ottant’anni fa, i bombardieri statunitensi sganciarono bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. Il rappresentante della Svizzera Camille Gorgé ha descritto questi giorni nelle sue memorie.

Di più Come un diplomatico svizzero visse la Seconda guerra mondiale in Giappone
telefonino

Altri sviluppi

Stangata sulla Svizzera, Trump alza i dazi al 39%

Questo contenuto è stato pubblicato al Niente accordo con Berna: il presidente statunitense ha firmato un decreto che impone dazi del 39% a partire dal 7 agosto alla Svizzera.

Di più Stangata sulla Svizzera, Trump alza i dazi al 39%
keyframe giornalista che tiene in mano immagine di una tavoletta di cioccolato

Altri sviluppi

Vero o falso: il cioccolato svizzero è contaminato dal lavoro minorile?

Questo contenuto è stato pubblicato al Un lettore ha chiesto se fosse vero che i bambini sono coinvolti nella produzione di cacao per l’industria svizzera del cioccolato. Swissinfo ha cercato di fare chiarezza su questa complessa questione.

Di più Vero o falso: il cioccolato svizzero è contaminato dal lavoro minorile?
primo piano di una mano sul cui pollice c'è dell'inchiostro

Altri sviluppi

La democrazia rende davvero il mondo più pacifico?

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo il 1945 molti erano convinti che le democrazie portassero la pace. Ma è davvero così? E che dire della promozione della democrazia all’estero? Le risposte di alcune ricercatrici.

Di più La democrazia rende davvero il mondo più pacifico?
keyframe

Altri sviluppi

È una buona idea consentire all’IA di votare?

Questo contenuto è stato pubblicato al C’è chi vorrebbe che l’intelligenza artificiale votasse al posto degli esseri umani. Scopri in questo video perché potrebbe essere una cattiva idea.

Di più È una buona idea consentire all’IA di votare?

Altri sviluppi

Dibattito
Moderato da: Giannis Mavris

Come vedete il futuro del vostro continente?

Alcune regioni del mondo vivono con la promessa di un futuro in costante miglioramento. Ma come si presenta in realtà?

33 Mi piace
23 Commenti
Visualizza la discussione
Il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva accanto all'omologo argentino Javier Milei

Altri sviluppi

Accordo tra l’AELS e gli Stati del Mercosur: chi ne beneficia di più? 

Questo contenuto è stato pubblicato al L’Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, si è avvicinata all’obiettivo di esportare prodotti a dazi zero in Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay.

Di più Accordo tra l’AELS e gli Stati del Mercosur: chi ne beneficia di più? 
uomo in carrozzina privo di gambe

Altri sviluppi

Tun Channareth, infaticabile sopravvissuto e oppositore alle mine antiuomo

Questo contenuto è stato pubblicato al Attivista di lunga data contro le mine antiuomo, il cambogiano Tun Channareth era a Ginevra per difendere la convenzione che le vieta, indebolita dal ritiro di diversi Paesi dell’Europa dell’Est. Ritratto.

Di più Tun Channareth, infaticabile sopravvissuto e oppositore alle mine antiuomo
Uomini afghani che hanno perso le gambe a causa di mine antipersona imparano a usare le loro nuove protesi presso il centro di riabilitazione fisica del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) a Kabul, Afghanistan, nel 2022

Altri sviluppi

Perché cinque Paesi europei vogliono reintrodurre le mine antiuomo

Questo contenuto è stato pubblicato al Di fronte alla minaccia russa in Europa, i Paesi baltici, la Polonia e la Finlandia hanno deciso di ritirarsi dal trattato che vieta le mine antiuomo. Una decisione che preoccupa chi sostiene il disarmo umanitario. Spiegazioni.

Di più Perché cinque Paesi europei vogliono reintrodurre le mine antiuomo

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR