La Svizzera mira a fare da mediatrice a fronte del crescente rischio di conflitti nello spazio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l'intensificarsi delle lotte politiche tra le grandi potenze nello spazio, la Svizzera vuole svolgere un ruolo di mediazione per evitare conflitti armati nello spazio.
Il padiglione svizzero punta a essere la grande attrazione all’Expo di Osaka
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Expo 2025 aprirà i battenti a Osaka il 13 aprile. Tuttavia, l'interesse della popolazione giapponese per l'esposizione mondiale è ancora basso. Anche la Svizzera partecipa, con un padiglione innovativo.
Otto grafici per capire le relazioni economiche tra la Svizzera e l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Unione europea (UE) hanno concluso a fine dicembre un nuovo pacchetto di accordi bilaterali. È l'occasione per tracciare, in cifre, i legami economici che le uniscono da decenni.
La Svizzera e i suoi mandati di potenza protettrice: un ponte tra Stati in conflitto
I buoni uffici svolgono un ruolo importante nella politica di pace della Svizzera, soprattutto in un’epoca in cui i conflitti si moltiplicano a livello globale.
I Paesi occidentali fanno abbastanza per combattere il traffico di rifiuti?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il commercio illegale di rifiuti è un crimine che anche i Paesi con normative rigorose, come la Svizzera, faticano a perseguire in modo efficace.
Migrazione climatica: l’esempio del Bangladesh mostra che è diversa da come la immaginiamo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cambiamento climatico riguarda sempre più persone. Dove va chi è costretto a lasciare la sua casa? I risultati sorprendenti di uno studio realizzato in Bangladesh dal Politecnico federale di Zurigo.
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?