Da Ginevra, cuore della diplomazia internazionale, raccontiamo le grandi controversie globali con uno sguardo attento agli aiuti umanitari, ai diritti umani e alla risoluzione dei conflitti. Analizziamo le connessioni della politica svizzera con il mondo e offriamo nuove chiavi di lettura sugli sviluppi internazionali.
Altri sviluppi
Cosa aspettarsi dalla diplomazia climatica della Svizzera alla COP30
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vista della conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP30) che si apre la settimana prossima a Belém, in Brasile, la Svizzera sta inviando segnali contrastanti riguardo al suo impegno nella diplomazia climatica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sacerdozio e il terrorismo non sono necessariamente incompatibili. Il blog del Museo nazionale svizzero ripercorre la storia del sacerdote irlandese Patrick Ryan.
Il declino di Davos: il Forum economico mondiale può ancora salvarsi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tormentato dagli scandali, l’ente svizzero che organizza il celebre summit annuale a Davos sta attraversando un momento di crisi. Il futuro del WEF potrebbe dipendere dal successo dell’incontro del prossimo anno.
La Svizzera assumerà la presidenza dell’OSCE. Ma questa organizzazione ha ancora uno scopo?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’invasione russa dell’Ucraina è uno dei tanti grattacapi dell’OSCE. Nel 2026, la Svizzera ne assumerà la presidenza. Le attese sono molte, anche da parte della Russia.
Traffico di migranti e terrorismo in Niger: la Svizzera interviene sulle cause profonde
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre Francia e Stati Uniti si sono ritirati dallo strategico Niger, lasciando spazio a Russia e Cina, la Svizzera resta sul campo per contrastare la povertà che alimenta la crisi nella regione.
Profughi ucraini, la Svizzera si discosta dalla politica UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
A differenza della Svizzera e della Norvegia, il quadro normativo dell’UE non fa distinzione tra le regioni di provenienza e si applica in modo uguale a tutte le ucraine e gli ucraini sfollati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il multilateralismo rafforza ancora la democrazia? Le risposte del mondo della ricerca e dell’ex direttore generale dell’ONU a Ginevra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da Ginevra, che da decenni è il centro del diritto umanitario e della diplomazia internazionale in materia di aiuti, questo speciale di Swissinfo cerca di documentare la portata del disastro umanitario nella Striscia.
La Svizzera e la guerra nel Medio Oriente dal 7 ottobre 2023 ad oggi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, depositaria delle Convenzioni di Ginevra, ha ripetutamente sottolineato la necessità di porre fine alle ostilità in Medio Oriente. Ma le sue posizioni sono state soggette a critiche.
Gaza e la sfida dell’ONU: tra diplomazia, diritto internazionale e interventi umanitari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall’inizio della guerra a Gaza due anni fa, l’ONU è stata in gran parte marginalizzata in Medio Oriente. Ma ciò non le impedisce di continuare a spingere per una soluzione pacifica.
Perché la Svizzera deve mettere i diritti umani al centro dell’OSCE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidenza svizzera dell’OSCE rappresenta un’opportunità per rifocalizzare l’organizzazione su una delle sue missioni fondamentali, sostengono Eleonora Mongelli e Florian Irminger.
Cosa aspettarsi dalla diplomazia climatica della Svizzera alla COP30
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vista della conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP30) che si apre la settimana prossima a Belém, in Brasile, la Svizzera sta inviando segnali contrastanti riguardo al suo impegno nella diplomazia climatica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sacerdozio e il terrorismo non sono necessariamente incompatibili. Il blog del Museo nazionale svizzero ripercorre la storia del sacerdote irlandese Patrick Ryan.
Il declino di Davos: il Forum economico mondiale può ancora salvarsi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tormentato dagli scandali, l’ente svizzero che organizza il celebre summit annuale a Davos sta attraversando un momento di crisi. Il futuro del WEF potrebbe dipendere dal successo dell’incontro del prossimo anno.
La Svizzera assumerà la presidenza dell’OSCE. Ma questa organizzazione ha ancora uno scopo?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’invasione russa dell’Ucraina è uno dei tanti grattacapi dell’OSCE. Nel 2026, la Svizzera ne assumerà la presidenza. Le attese sono molte, anche da parte della Russia.
La Svizzera e la guerra nel Medio Oriente dal 7 ottobre 2023 ad oggi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, depositaria delle Convenzioni di Ginevra, ha ripetutamente sottolineato la necessità di porre fine alle ostilità in Medio Oriente. Ma le sue posizioni sono state soggette a critiche.
Perché la Svizzera deve mettere i diritti umani al centro dell’OSCE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidenza svizzera dell’OSCE rappresenta un’opportunità per rifocalizzare l’organizzazione su una delle sue missioni fondamentali, sostengono Eleonora Mongelli e Florian Irminger.
Con gli Stati Uniti in ritirata, la Svizzera continuerà a lottare contro la cleptocrazia?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scoprire i finanziamenti illeciti detenuti da funzionari corrotti e restituire i beni rubati viene complicato dalla lentezza dei progressi e dal declino della leadership statunitense.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scandalo che ha coinvolto il colosso alimentare svizzero solleva interrogativi sulla sua cultura aziendale e sulla solidità del suo modello conglomerato.
Perché la Svizzera non riconosce lo Stato di Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi 160 Paesi, ovvero i quattro quinti di tutti gli Stati membri dell’ONU, riconoscono la Palestina come Stato. La Svizzera no. Ecco le ragioni.
Via dagli USA: la Svizzera punta su nuovi accordi commerciali
Questo contenuto è stato pubblicato al
La politica doganale statunitense mette in difficoltà molti Paesi e i flussi commerciali si stanno modificando a una velocità record. Anche la Svizzera si sta muovendo.
Come i nuovi dazi statunitensi hanno già un impatto sull’economia svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 1° agosto, il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato dazi record del 39% per la Svizzera. Gli effetti si stanno già facendo sentire.