Un manifestante legge le ultime notizie sulla sua tavoletta dalla piazza Tahir, al Cairo. I giovani egiziani e tunisini sono stati soprannominati anche i "Rivoluzionari di Facebook".
(Reuters/Asmah Waguih)
Reuters
In cinque villaggi dello stato indiano dell'Uttar Pradesh, gli studenti possono accedere a internet grazie a un computer mobile. L'obiettivo è utilizzare le nuove tecnologie per migliorare l'educazione, la salute e l'accesso all'informazione.
(AP Photo/Rajesh Kumar Singh)
Keystone
Sotto lo sguardo attento di Marx, Engels, Lenin e Stalin, un turista sfrutta la rete wireless del Museo di arte socialista a Sofia, in Bulgaria.
(Reuters/Stoyan Nenov)
Reuters
Grazie a internet, il contadino americano Bob Hale, originario di Hermiston (Oregon), può mostrare il suo raccolto di cipolle ai clienti interessati.
(AP Photo/Don Ryan)
Keystone
Sotto le coperte di un hotel a forma di capsula, nella metropoli cinese di Shangai.
(AP Photo/Xinhua Fan Xiaoming)
Keystone
Un delegato algerino consulta la sua posta elettronica durante il Congresso internazionale socialista a Città del capo, in Sudafrica.
(EPA/Nic Bothma)
Keystone
Dalle spiagge di Amburgo, i tifosi spagnoli seguono in diretta la partita di calcio della loro nazionale.
(Reuters/Christian Charisius)
Reuters
Il ministro dell'economia Philipp Rösler e la cancelliera Angela Merkel durante una riunione del governo tedesco.
(AP Photo/Rainer Jensen)
Keystone
In futuro i piloti avranno accesso al manuale di volo e ai calcoli delle rotte attraverso i tablet.
(Keystone/Handout Airbus)
Keystone
In Giappone è vietato telefonare sui trasporti pubblici. Ciò nonostante la gente è perennemente su internet.
(EPA/Robert Gilhooly)
Keystone
Una donna approfitta dell'accesso a internet per mandare una foto del festival di Riad, in Arabia Saudita, presa col suo telefonino.
(Reuters/Fahad Shadeed)
Reuters
Sempre più spesso i viaggiatori possono accedere a internet anche durante un tragitto sui treni svizzeri.
(Keystone/Martin Rütschi)
swissinfo.ch
Grazie al progetto "Un computer per un bambino", anche nelle regioni più discoste e povere i giovani possono avere accesso alle nuove tecnologie.
(Reuters/Danish Siddiqui)
Reuters
Dalla vetta di una montagna vicino alla Val d'Isière, il fotografo svizzero Denis Balibouse carica una fotografia della corsa di cani da slitta "Grande Odissea: Savoia-Monte Bianco".
(Reuters/Denis Balibouse)
Reuters
La diffusione della rete senza fili ha rivoluzionato il mondo digitale e quello reale. La comunicazione online è permanente: condividere foto, video, notizie e blog in ogni momento della giornata e in qualsiasi luogo è ormai diventato la norma in molti paesi del mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Più facile da installare e meno costosa, la rete wireless svolge così un ruolo sempre più importante nella vita quotidiana di milioni di persone nei paesi in via di sviluppo.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il web in tasca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli sviluppi della connessione mobile a Internet sono rapidissimi. Poiché le statistiche sono superate dallo sviluppo, è praticamente impossibile fare paragoni esatti. “Stiamo assistendo ad un aumento molto significativo dell’accesso a Internet tramite la rete mobile”, dichiara Carsten Roetz, portavoce di Swisscom, il più grande provider di telecomunicazioni in Svizzera. “Il volume dei dati relativi…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.