The Swiss voice in the world since 1935

«Takhi», il cavallo selvaggio potrebbe salvarsi

Nell'età della pietra, le steppe dell'Eurasia erano abitate da migliaia di cavalli selvatici. Dichiarati estinti nel 1960, i Przewalski sono stati reintrodotti in Mongolia grazie anche a un'associazione di ricercatori con sede in Svizzera. 

Non sempre la scomparsa di una specie è un fenomeno irreversibile. In Svizzera, ad esempio, è stato reintrodotto lo stambecco, scomparso nel 1809, così come i castori, le linci e i gipeti. E questo grazie al fatto che nei paesi limitrofi esistevano ancora popolazioni sane. È stato invece molto più difficile proteggere il destino del Przewalski, l’unica specie di cavallo selvatico sopravvissuta.

Nell’età della pietra, i cavalli selvatici erano molto diffusi nelle steppe dell’Eurasia. Gli artisti preistorici li ritraevano sulle pareti delle caverne – e li cacciavano. Così, nei millenni successivi, questi animali hanno lasciato l’Europa per tornare ad occupare le terre dell’Asia. Le popolazioni mongole consideravano sacri i cavalli selvatici, chiamati «Takhi». Ciò non significa però che fossero al riparo dai cacciatori e dai cambiamenti ambientali, al punto che nel 1960 la specie è stata dichiarata ufficialmente estinta.

Esiste tuttavia un barlume di speranza: le popolazioni presenti nei vari zoo del mondo. Basteranno per salvare un’intera specie? Alcuni ricercatori e ambientalisti stanno cercando di scoprirlo, grazie a un programma di riproduzione e reintegrazione degli animali nel loro habitat naturale, condotto grazie anche all’associazione International Takhi Group, con sede in Svizzera.

A partire dal 1992 sono state «ricostruite» tre mandrie. Nati negli zoo, gli animali hanno prima di tutto dovuto imparare a vivere nell’habitat naturale. Gli ultimi esemplari sono stati portati in Mongolia nel 2016, grazie al contributo della biologa elvetica Claudia Feh. Assieme ad altri colleghi ricercatori, Claudia Feh è inoltre riuscita a sequenziare il codice genetico del cavallo Przewalski, ciò che apre nuove speranze per una sopravvivenza della specie.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR