Euro 2012: Inghilterra sulla strada della Svizzera
Sarà l’Inghilterra di Fabio Capello l’avversario più forte che la Svizzera dovrà affrontare nelle qualificazioni dell’Euro 2012. Le altre squadre del girone G sono Bulgaria, Galles e Montenegro.
Gli svizzeri sono finiti in uno dei tre gruppi formati da cinque squadre e dovranno così affrontare soltanto otto partite. Per garantirsi l’accesso agli europei di Polonia e Ucraina, gli uomini di Ottmar Hitzfeld dovranno vincere il girone oppure finire come migliore seconda squadra del torneo di qualificazione. Le altre otto seconde classificate giocheranno invece un playoff (andata e ritorno) nel novembre del 2011.
Il sorteggio di Varsavia ha riservato un gruppo equilibrato all’Italia, che giocherà contro Serbia, Irlanda del Nord, Slovenia, Estonia e Isole Far Oer. Gli azzurri partono favoriti, ma dovranno diffidare delle balcaniche. Più sfortunata invece la Germania, che incontrerà la Turchia, per una rivincita della semifinale del 2008, l’Austria, il Belgio, il Kazakistan e l’Azerbaigian.
Il torneo di qualificazione inizierà il prossimo settembre e si chiuderà nell’ottobre del 2011. Questa la composizione dei nove gironi:
Gruppo A: Germania, Turchia, Austria, Belgio, Kazakistan, Azerbaigian.
Gruppo B: Russia, Slovacchia, Eire, Macedonia, Armenia, Andorra.
Gruppo C: Italia, Serbia, Irlanda del Nord, Slovenia, Estonia, Isole Far Oer.
Gruppo D: Francia, Romania, Bosnia, Bielorussia, Albania, Lussemburgo.
Gruppo E: Olanda, Svezia, Finlandia, Ungheria, Moldova, San Marino.
Gruppo F: Croazia, Grecia, Israele, Lettonia, Georgia, Malta.
Gruppo G: Inghilterra, Svizzera, Bulgaria, Galles, Montenegro.
Gruppo H: Portogallo, Danimarca, Norvegia, Cipro, Islanda.
Gruppo I: Spagna, Repubblica Ceca, Scozia, Lituania, Liechtenstein.
swissinfo.ch

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.