I Mondiali in Sudafrica non sono ancora diventati un ricordo e già il campionato svizzero di calcio 2010-2011 è ricominciato. Quattro le partite di Super league giocate nel week-end, con un totale di dieci reti segnate. Un quinto incontro, fra i campioni in carica del Basilea e lo Zurigo, è in calendario martedì sera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
L’avvio è stato trionfale per il FC Lucerna, che domenica in casa ha sconfitto seccamente il FC San Gallo, per 4-0. Lo stesso giorno, lo scontro latino fra l’AC Bellinzona e il FC Sion si è concluso a vantaggio dei vallesani. Dopo un primo tempo chiuso in parità 0-0, il Sion l’ha spuntata sui granata mettendo a segno due goal negli ultimi 15 minuti di gara. La prima marcatura è stata messa a segno da Bühler al 77° e la seconda da Prijovic all’81°. Nulla da fare per gli uomini di Roberto Morinini che davanti al pubblico di casa sono rimasti a bocca asciutta.
Si sono invece risolte con due pareggi le due partite giocate sabato. Identici anche i risultati, 1-1, negli incontri fra il Grasshoppers e il Neuchâtel Xamax e fra il Thun e lo Young Boys. Nel derby bernese la sorpresa è venuta dal neopromosso in massima divisione, che è andato in vantaggio al 48° secondo di gioco. I gialloneri della capitale sono riusciti a pareggiare i conti in extremis. Infatti, Bienvenu ha segnato nei recuperi, al 94° minuto.
swissinfo.ch e agenzie
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Il villaggio sciistico delle Alpi svizzere che attira ricchi americani scontenti
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell'invecchiamento. Cosa ne pensate dell'idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il settore umanitario ha ancora un futuro? Come dovrebbe essere?
Diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, hanno tagliato i loro bilanci per gli aiuti, facendo precipitare il settore in una crisi esistenziale. Di fronte a questa situazione, quali strade dovrebbero esplorare gli umanitari? Vorremmo sentire il vostro parere.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Basilea conquista la Coppa svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La partita non ha avuto storia. Infatti, il Basilea già prima della mezz’ora ha iniziato a gonfiare con regolarità la rete della porta avversaria. È stato Stocker al 28’ a dare inizio alla festa basilese, seguito al 30’ da Shaqiri, al 46’ da Zoua, al 52’ da Chipperfield, al 75’ ancora da Stocker e, infine,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la sconfitta per 2-1 subita venerdì nell’andata al Comunale di Bellinzona, i bianconeri lunedì nella decisiva partita di ritorno si sono impegnati al massimo per riuscire il colpaccio. Ma la grinta degli uomini di Marco Schällibaum non è bastata a ribaltare il risultato. Sotto un sole cocente, dopo 95 minuti di gioco (5 minuti…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la terza volta dal 2006, il campionato svizzero si è deciso all’ultima giornata con un confronto diretto. Come già nella stagione 2007/2008 quando si affrontarono le stesse due squadre, la ‘finalissima’ è andata al Basilea. I renani sembrano insomma aver imparato la lezione, dopo che nel 2006/2007 avevano perso il campionato in casa contro…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questi mondiali sono stati come un viaggio sulle montagne russe delle emozioni per la Svizzera. Prima la vittoria contro i futuri campioni della Spagna, e poi l’eliminazione. Anche per gli altri paesi, però, il più importante avvenimento calcistico è stato caratterizzato da alti e bassi. (Testo: Christian Raaflaub, swissinfo.ch, Foto: Keystone)
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.