16 marzo 2011: Cuche bacia la sfera di cristallo che si è appena aggiudicato nella discesa
(Keystone/Dominic Favre)
Keystone
2007: Campionati del mondo a Åre, in Svezia, Didier Cuche conquista il bronzo nel gigante.
(Keystone/Alessandro Della Bella)
Keystone
2003: in tenuta di calciatore della nazionale svizzera per una seduta fotografica a Zermatt, in Vallese.
(Keystone/Olivier Maire)
Keystone
Un casco leggendario.
(Keystone/Alessandro della Valle)
Garmisch, marzo 2010: dopo l'allenamento.
(Keystone/AP/Giovanni Auletta)
Keystone
Alle Olimpiadi 1998 a Nagano, conquista l'argento nella discesa: l'abbraccio del compagno di squadra Bruno Kernen.
(Keystone/Alessandro della Valle)
Keystone
2007: bodyscanner per preparare la nuova tuta.
(Keystone/Alessandro Della Bella)
Keystone
2001: capitombolo sulla linea del traguardo alla discesa dei campionati del mondo a St. Anton.
(Keystone/Steffen Schmidt)
Keystone
Finora Cuche ha vinto 5 volte la Coppa del mondo: 4 in discesa e una in slalom gigante.
(Keystone/Arno Balzarini)
Keystone
2011: si aggiudica l'argento nella discesa ai Campionati del mondo a Garmisch-Partenkirchen.
(AP Photo/Alessandro Trovati)
Keystone
2006: la gara di allenamento della discesa al Lauberhorn è annullata. Cuche cerca la neve al Jungfraujoch, a 3454 metri di altitudine.
(Keystone/Alessandro Della Bella)
Keystone
2005: dopo un'operazione al ginocchio è intervistato all'ospedale di Losanna.
(Keystone/Fabrice Coffrini)
Keystone
2008: il celebre atleta si presta per la campagna della lotta contro l'Aids in Svizzera.
(Keystone/Aidshilfe Schweiz)
Keystone
2009: si presenta sul podio a Åre, in Svezia, con una parrucca.
(AP Photo/Elvis Piazzi)
Keystone
2009: in diretta televisiva dalla Val d'Isère, con Carlo Janka.
(Keystone/Peter Klaunzer)
Keystone
Un modo singolare di sfilarsi gli sci.
(EPA/Janerik Henriksson)
Keystone
2008: in mezzo a delle speranze dello sci nel suo villaggio, Les Bugnenets, nel canton Neuchâtel.
(Keystone/Sandro Campardo)
Keystone
Didier Cuche vince la sua 5a Coppa del mondo. E non intende fermarsi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A 36 anni e mezzo, il campione di sci alpino neocastellano, il 16 marzo 2011 si è piazzato al quarto posto nella discesa a Lenzerheide, balzando così in testa alla classifica finale della Coppa del mondo in questa disciplina. Il nuovo successo che parteciperà alle competizioni ancora la prossima stagione.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Record d’oro per la Svizzera a Vancouver
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo sciatore grigionese, martedì, dopo aver concluso la prima manche in vantaggio di appena 2 centesimi sull’austriaco Romed Baumann e di 16 sul norvegese Aksel Lund Svindal, si è definitivamente imposto con il terzo miglior tempo nella seconda prova e un totale di 2:37.83. “Damigelli d’onore” sul podio due norvegesi: l’argento Kjetil Jansrud, a 39…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo essere stato il grande protagonista dei Mondiali di Val d’Isère (oro nel Super-G e argento in discesa), Didier Cuche dimostra ancora una volta di attraversare un eccellente periodo di forma. Sulle nevi del Sestrière ha preceduto gli austriaci Stephan Görgl e Benjamin Raich di rispettivamente 66 e 89 centesimi. «Le mie prestazioni ai Mondiali…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’oro mondiale conquistato dal neocastellano è il primo di uno sciatore svizzero da vent’anni in questa specialità, dopo il titolo di campione del mondo di Martin Hangl nel 1989. È inoltre solo il terzo dall’introduzione della disciplina nel 1987, quando a Crans Montana si impose Pirmin Zurbriggen. Il vallesano si classificò poi secondo due anni…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.