Arnold Ramel, proprietario da 30 anni dell’impresa famigliare Aarios, è ormai l’ultimo fabbricante svizzero di biciclette che produce anche i telai. Orgoglioso della qualità delle sue “due ruote”, non lesina le critiche ai concorrenti che si servono dei marchi "Swiss Made" e "Swiss Bike", ma importano telai e accessori dalla Cina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Come editor fotografico sono responsabile dell'uso editoriale della fotografia su SWI swissinfo.ch e delle nostre collaborazioni con le e i fotografi. Quando se ne presenta l'occasione, prendo la macchina fotografica e accompagno uno dei nostri giornalisti.
Mi sono formato come fotografo a Zurigo e ho iniziato a lavorare come fotoreporter nel 1989. Nel 1990 ho fondato l'agenzia fotografica svizzera Lookat Photos. Vincitore per due volte del World Press Award, ho ricevuto anche diverse borse di studio nazionali svizzere. Il mio lavoro è stato ampiamente esposto ed è presente in diverse collezioni.
Le biciclette AariosCollegamento esterno sono fabbricate in un moderno stabilimento industriale a Gretzenbach, nel canton Soletta, situato tra il tempio buddista di Wat Srinagarindravararam e la torre di raffreddamento della centrale nucleare di Gösgen.
Poco più di 30 anni fa, Arnold Ramel lavorava ancora come impiegato della fabbrica di scarpe Bally nella vicina località di Schönenwerd, dove aveva messo in mostra buone doti di venditore con un discreto senso degli affari. «Bisognerebbe vendere delle biciclette», si era detto a quei tempi, in un periodo contrassegnato dalla recessione e dagli strascichi della “crisi del petrolio”. Si era allora immaginato un futuro, in cui solo pochi avrebbero potuto permettersi ancora un’automobile e in cui molti avrebbero dovuto optare per una bicicletta.
Ha così deciso di comperare la fabbrica di biciclette Aarios, che si trovava nei pressi di Aarau. Le cose sono poi andate diversamente di quanto aveva previsto. I salari sono aumentati e le autovetture sono diventate meno care. E oggi, sul mercato delle biciclette si possono perfino comperare telai importati che costano meno di 20 franchi.
Ma Arnold Ramel è un lavoratore instancabile, a cui nessuno ha fatto regali. La sua impresa, presso la quale oggi lavorano anche il figlio e la figlia, produce da 1500 a 2000 biciclette di qualità all’anno, utilizzate dai loro proprietari in ogni parte del mondo.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Il villaggio sciistico delle Alpi svizzere che attira ricchi americani scontenti
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell'invecchiamento. Cosa ne pensate dell'idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il settore umanitario ha ancora un futuro? Come dovrebbe essere?
Diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, hanno tagliato i loro bilanci per gli aiuti, facendo precipitare il settore in una crisi esistenziale. Di fronte a questa situazione, quali strade dovrebbero esplorare gli umanitari? Vorremmo sentire il vostro parere.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le biciclette chic riscoprono l’acciaio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un telaio di sottili tubi d’acciaio, due ruote, due pedivelle, una catena, una sella e uno stretto manubrio: le biciclette a scatto fisso senza cambio, anche chiamate “fixie” o “bici fixed”, sono sinonimo di minimalismo. Tecnico ed estetico. «Non ci sono molte cose che possono essere tolte da una fixie», afferma a swissinfo.ch Marius Graber,…
«Una bici elettrica? Come scalare l’Everest con l’ossigeno»
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sveglia suona alle 4 e 30 del mattino. Olivier Staub si alza, mangia un birchermuesli con frutta fresca, riempie la borraccia, chiude la porta e inforca la bicicletta, più o meno infagottato a seconda della stagione e della meteo. Accende il suo potente fanalino LED e si mette in moto. Sono le 5 e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si trovano tre volte alla settimana in un parcheggio di Ginevra. Divisi in due squadre di tre giocatori, si contendono la palla senza esclusione di colpi. Sono gli appassionati di bike polo, uno sport di origine irlandese che negli ultimi anni si è diffuso in molte città, da New York a Berlino.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.