Il vulcano di Eyjafjalla, a 150 km ad est di Reykjavik, ha iniziato la sua nuova eruzione il 21 marzo 2010.
Keystone
L'ultima eruzione risale al 1820.
Keystone
Immagine della Guardia costiera islandese: l'eruzione ha proiettato in aria una gigantesca nuvola di fumo e cenere.
Keystone
800 persone sono state evacuate dalla regione attorno al vulcano.
Keystone
L'eruzione è monitorata da vicino dalla Guardia costiera islandese.
Keystone
La nube di cenere ha costretto numerosi aeroporti del nord dell'Europa a sospendere i collegamenti.
Keystone
L'eruzione del vulcano ha liberato un'enorme quantità di acqua immagazzinata nel ghiacciaio di Eyjafjallajökull.
Keystone
Zona inondata nel sud dell'Islanda.
Keystone
La colonna di cenere è alta circa 8 km.
Keystone
Cancellato, cancellato, cancellato... All'aeroporto di Brema, come in decine di altri scali europei, non resta che armarsi di pazienza.
Keystone
Degli allevatori islandesi cercano di mettere al riparo il bestiame.
Keystone
swisseduc.ch
Spettacolare eruzione in Islanda.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ha sonnecchiato per quasi 200 anni. Poi, al suo risveglio nel marzo 2010, il vulcano di Eyjafjalla, in Islanda, ha causato disagi in tutta Europa. (Immagini Keystone)
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.