Decollato domenica dalla Cina orientale, l’aereo a energia solare ha dovuto interrompere il sorvolo del Pacifico e atterrare in Giappone, a Nagoya, a causa delle pessime condizioni meteorologiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch e tvsvizzera.it
Il velivolo, pilotato dallo svizzero André Borschberg, era partito da Nanchino alle 2.39 locali, le 20.39 di sabato in Svizzera, per la tappa più impegnativa del suo periplo attorno alla Terra durante la quale il pilota avrebbe dovuto rimanere ai comandi per sei giorni e sei notti. La partenza da Nanchino, dove l’aereo era rimasto bloccato al suolo dal 21 aprile, era stata rinviata a più riprese a causa della meteo sfavorevole.
Questa volta doveva essere la volta buona, ma l’aereo ha incontrato un fronte temporalesco nei pressi delle Hawaii. «La situazione meteorologica si è deteriorata. Abbiamo deciso di procedere a un atterraggio intermedio a Nagoya in attesa di condizioni migliori», ha indicato Solar Impulse via twitter.
Finora il velivolo non aveva mai sorvolato un oceano e non era rimasto in aria per più di 24 ore. La traversata del Pacifico, di 8500 chilometri, rappresenta una sfida tecnologica notevole.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Soluzioni climatiche
La Svizzera trasforma i binari dei treni in impianti di energia solare
Quando svizzeri e svizzere all’estero dovrebbero ricevere il sostegno della Confederazione?
Svizzeri e svizzere all'estero hanno diritto all'assistenza sociale elvetica a determinate condizioni. Quando un aiuto finanziario è giustificato e quando no? Vogliamo sentire il vostro parere!
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell'invecchiamento. Cosa ne pensate dell'idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Solar Impulse prosegue la sua sfida umana e tecnologica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bertrand Piccard, celebre per la sua circumnavigazione della Terra in mongolfiera, e l’ex pilota militare André Borschberg si daranno il cambio alla guida del velivolo, che può ospitare una sola persona alla volta. Concepito da un’equipe di tecnici e scienziati del Politecnico federale di Losanna, Solar Impulse 2 (Si2) è più grande e più pesante…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ha l’apertura alare di un Boeing 747, il peso di un’automobile e la potenza di uno scooter. Solar ImpulseCollegamento esterno vola solo se le condizioni meteorologiche lo permettono e il suo unico occupante non può sperare di superare i 90 km/h. Le compagnie aeree, che trasportano più di 5 miliardi di personeCollegamento esterno ogni anno…
Sole, yoga e autoipnosi per un volo ecologico attorno al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molto è stato scritto sulla tecnologia verde e le ore di lavoro ingegneristico e di design spese che hanno permesso la nascita di Solar Impulse 2Collegamento esterno, l’aereo a energia solare più largo di un Boeing 747, ma leggero come un’automobile famigliare. Eppure, malgrado questa tecnologia futuristica, l’avventura solare assomiglia più a un ritorno ai…
Solar Impulse: quando il sole si riflette sugli sponsor
Questo contenuto è stato pubblicato al
A inizio giugno, Solar Impulse Collegamento esterno2 (Si2) è riuscito per la prima volta a librarsi in aria. Con questo apparecchio ultraleggero – ma con un’apertura alare simile a quella di un Boeing 747 – Bertrand Piccard e André Borschberg intendono compiere il giro del mondo, spinti unicamente dall’energia solare. Il battesimo dell’aria, effettuato all’aerodromo…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.