Solar Impulse prosegue la sua sfida umana e tecnologica
Solar Impulse 2 ha un'apertura alare di 72 metri e conta ben 17mila pannelli solari. (Jean Revillard/Rezo)
Jean Revillard/Rezo.ch
Test dell'abitacolo in un tunnel aerodinamico.
(Fred Merz/Rezo/Solar Impulse/Polaris)
Fred Merz/Rezo/Solar Impulse/Polaris
L'aereo viene smontato prima del trasporto.
(Jean Revillard/Rezo)
Jean Revillard/Rezo
In un hangar gonfiabile dell'aeroporto internazionale di Saint-Louis in occasione della traversata degli Stati Uniti nel 2013.
(Keystone)
Keystone
Bertrand Piccard, pilota e promotore del progetto, si prepara per un volo di simulazione di 72 ore all'aeroporto di Dübendorf.
(Jean Revillard/Rezo/Solar Impulse)
Jean Revillard/Rezo.ch/Solarimpulse
Bertrand Piccard si prepara per la simulazione del volo.
(Fred Merz/Rezo/Solar Impulse)
Fred Merz/Solar Impulse/Rezo.ch
A cosa starà pensando Piccard?
(Keystone)
Keystone
Per mantenere la calma e la concentrazione, i due piloti faranno yoga durante il volo. Qui in una cabina di pilotaggio identica a quella di Solar Impulse 2.
(Jean Revillard/Rezo/Solar Impulse)
Jean Revillard/Rezo.ch/Solarimpulse
André Borschberg durante un esercizio di meditazione prima del volo da Phoenix, nel 2013.
(Jean Revillard/Rezo/Solar Impulse)
Jean Revillard/Rezo/Solar Impulse/Polaris
Una multinazionale dell'alimentazione è incaricata di preparare i pasti per i due piloti.
(Jean Revillard/Rezo/Solar Impulse)
Jean Revillard/Rezo.ch/Solarimpulse
André Borschberg durante una simulazione di un volo notturno.
(Jean Revillard/Rezo/Solar Impulse)
Jean Revillard/Rezo/Solar impulse
Volo notturno nei pressi dell'aeroporto di Payerne.
(Keystone)
Keystone
Volando alla velocità di un uccello, l’aereo svizzero Solar Impulse 2 si appresta a compiere un’avventura senza precedenti: fare il giro del mondo spinto solo dall'energia del sole, senza consumare una goccia di carburante.
Bertrand Piccard, celebre per la sua circumnavigazione della Terra in mongolfiera, e l’ex pilota militare André Borschberg si daranno il cambio alla guida del velivolo, che può ospitare una sola persona alla volta.
Concepito da un’equipe di tecnici e scienziati del Politecnico federale di Losanna, Solar Impulse 2 (Si2) è più grande e più pesante del primo prototipo. Ha una massa di 2,3 tonnellate, pari a quella di un’automobile famigliare, e un’apertura alare di 72 metri, ossia maggiore di quella di un Boeing 747. Di giorno, i suoi quattro motori elettrici sono alimentati da oltre 17mila pannelli solari e di notte da batterie al litio-polimero pesanti 633 kg. Questa energia gli permette di raggiungere una velocità media di 70 km/h, con punte fino a 140 km/h.
L’avventura di Solar Impulse 2 inizierà da Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, e durerà cinque mesi con diversi scali.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sole, yoga e autoipnosi per un volo ecologico attorno al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molto è stato scritto sulla tecnologia verde e le ore di lavoro ingegneristico e di design spese che hanno permesso la nascita di Solar Impulse 2Collegamento esterno, l’aereo a energia solare più largo di un Boeing 747, ma leggero come un’automobile famigliare. Eppure, malgrado questa tecnologia futuristica, l’avventura solare assomiglia più a un ritorno ai…
Progetti solari svizzeri in mostra negli Stati uniti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver già attraversato la Svizzera nel 2010 e il Mediterraneo nel 2012, l’aereo Solar Impulse, che funziona unicamente ad energia solare, ha sorvolato negli ultimi due mesi anche gli Stati uniti, dalla California fino a New York. Sulle costa Est degli Stati uniti è approdato negli ultimi mesi anche MS Tûranor PlanetSolar, un battello…
Solar Impulse: quando il sole si riflette sugli sponsor
Questo contenuto è stato pubblicato al
A inizio giugno, Solar Impulse Collegamento esterno2 (Si2) è riuscito per la prima volta a librarsi in aria. Con questo apparecchio ultraleggero – ma con un’apertura alare simile a quella di un Boeing 747 – Bertrand Piccard e André Borschberg intendono compiere il giro del mondo, spinti unicamente dall’energia solare. Il battesimo dell’aria, effettuato all’aerodromo…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.