Come giornalista mi occupo degli sviluppi della democrazia in cui la prospettiva svizzera diventa rilevante.
Sono svizzero e da tempo sono affascinato dal modo in cui le discussioni pubbliche plasmano la società.
Ecco le sette votazioni in Svizzera più strane di tutti i tempi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rumore degli aerei da combattimento nelle zone turistiche, le autostrade senz’auto e le corna delle vacche: il popolo svizzero è stato chiamato a votare anche su questioni singolari.
Per 16 anni giudice sotto la dittatura eritrea, da una vita difensore dello Stato di diritto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Habteab Yemane, rifugiato eritreo in Svizzera, voleva diventare avvocato perché credeva nello Stato di diritto. Ma i suoi piani sono stati stravolti.
Come il sistema di milizia svizzero rafforza l’identità e attira le persone privilegiate
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il principio di milizia è una caratteristica peculiare della democrazia svizzera. Rafforza il legame tra chi governa e chi è governato.
Svizzera e altre democrazie di fronte alla disinformazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come affronta il Paese il pericolo di forme di conflitto ibride, e cosa fanno invece Svezia, Francia e Regno Unito?
Il federalismo svizzero: da dove arriva e come viene vissuto
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, un Paese quadrilingue con 26 Cantoni, il federalismo è un principio radicato nella popolazione e nel sistema politico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molte persone vorrebbero delle votazioni popolari come in Svizzera. Ma cosa sono esattamente le iniziative popolari e i referendum?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre cambiano gli equilibri politici mondiali, in Svizzera regna una certa stabilità. Come mai? Un'analisi di Benjamin von Wyl.
Gemelli digitali, il futuro della democrazia in Svizzera e non solo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molte persone nel campo della medicina e dell’industria ripongono le loro speranze nei gemelli digitali. Due economisti hanno una proposta su come cambiare la democrazia.
Lo scandalo delle firme false favorirà la transizione al digitale?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La "truffa delle firme" porterà alla digitalizzazione della democrazia diretta svizzera? Ai posteri l'ardua sentenza. Un giro d'orizzonte, California inclusa.
La contro-narrazione: come contrastare i discorsi d’odio su internet?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Facebook e Instagram hanno allargato le maglie del controllo sui commenti, l'impegno dei volontari che contrastano l'odio diventa quindi sempre più importante.
Perché l’AfD è interessato alla democrazia diretta in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Alternativa per la Germania (AfD), partito di estrema destra tedesco, sostiene da tempo la democrazia diretta “alla svizzera”. Cosa spera di ottenere?
Iniziativa per la responsabilità ambientale bocciata – le reazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’iniziativa per la responsabilità ambientale, promossa dai Giovani Verdi, è stata nettamente respinta dal popolo elvetico domenica 9 febbraio. Ecco le reazioni dei campi favorevole e contrario.
La Moldova, un piccolo Paese neutrale al crocevia tra UE e Russia
Da febbraio 2022, la Moldova è al centro dell'attenzione internazionale. Anche la Svizzera è impegnata nella formazione democratica e nell'integrazione delle ucraine e degli ucraini nell'ex repubblica sovietica.
Come il Paese più povero d’Europa integra 120’000 ucraini
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessun Paese ha accolto più profughi ucraini in rapporto alla sua popolazione della Repubblica di Moldova. Visita a un progetto della Croce Rossa Svizzera.
L’Eurovision Song Contest convince i cittadini e le cittadine di Basilea
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Eurovision Song Contest arriva definitivamente a Basilea. La decisione è caduta domenica, dopo un processo decisionale incredibilmente lento, ma che ha dato un impulso alle istituzioni della democrazia diretta in Svizzera.
Questi scolari sono pronti per la democrazia moldova, anche grazie al sostegno svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Educazione alla società" è una materia scolastica molto popolare nella Repubblica di Moldova. Le lezioni sono in gran parte sostenute dalla Svizzera. Visita a due scuole.
La Repubblica di Moldova sceglierà l’UE nonostante l’influenza russa?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 20 ottobre, la Repubblica di Moldova voterà sull'adesione all'Unione europea. Come si terrà una votazione popolare in un Paese in cui tante persone tifano Russia?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Come farà la Svizzera a promuovere la democrazia dopo l’uscita di scena degli USA?
In materia di promozione della democrazia, la Svizzera era un partner di primo piano degli Stati Uniti. Come dovrebbe riorientarsi questo pilastro della politica estera elvetica?
Vivere tra due culture: quali valori e tradizioni avete portato con voi all’estero?
Quali sono i valori e le tradizioni che avete portato con voi dalla Svizzera e quali invece le influenze culturali che avete adottato dal vostro Paese di residenza?
Quando svizzeri e svizzere all’estero dovrebbero ricevere il sostegno della Confederazione?
Svizzeri e svizzere all'estero hanno diritto all'assistenza sociale elvetica a determinate condizioni. Quando un aiuto finanziario è giustificato e quando no? Vogliamo sentire il vostro parere!
Il settore umanitario ha ancora un futuro? Come dovrebbe essere?
Diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, hanno tagliato i loro bilanci per gli aiuti, facendo precipitare il settore in una crisi esistenziale. Di fronte a questa situazione, quali strade dovrebbero esplorare gli umanitari? Vorremmo sentire il vostro parere.