Nata e cresciuta in Russia, è diventata giornalista alla fine degli anni '90. Ha svolto reportage su temi umanitari e politici viaggiando in diverse regioni della Federazione russa. In seguito, ha lavorato come corrispondente parlamentare a Mosca. Ha poi completato un dottorato come specialista dei media all'Università di Ginevra nel 2007. Nel 2013 ha iniziato la sua collaborazione con swissinfo.ch. Parla francese, tedesco e inglese.
Le scuole svizzere, il collante delle vite devastate dalla guerra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre la guerra continua, le bambine e i bambini ucraini in Svizzera e le scuole che li accolgono stanno imparando ad adattarsi.
Bambine e bambini ucraini raccontano la loro scuola svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono circa 13'000 le bambine e i bambini ucraini che frequentano le scuole elvetiche. Abbiamo parlato con alcuni di loro ad Aubonne, nel Canton Vaud.
Quando le università svizzere davano l’esempio in materia di uguaglianza di genere
Questo contenuto è stato pubblicato al
A fine '800, giovani donne provenienti da tutto il mondo venivano in Svizzera a studiare. Non per tutte il cammino verso il successo è stato facile.
L’incredibile destino delle prime studentesse in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le università svizzere hanno avuto un ruolo pionieristico nell'istruzione femminile alla fine del XIX secolo, attirando donne da Paesi vicini e lontani.
La libertà d’espressione: pilastro della democrazia moderna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per anni, il giornalista russo Dimitri Skorobutov ha coperto vicende interne e internazionali per il canale TV "Russia-1". Oggi è un esule politico in Svizzera.
Quando penna o fotocamera sono un pericolo di morte
Questo contenuto è stato pubblicato al
La libertà di stampa non esiste ovunque. Le testimonianze di tre giornalisti che sono venuti in Svizzera perché perseguitati nel loro paese d'origine.
Come si può evitare che l’IA sia monopolizzata da Paesi e aziende potenti?
L'intelligenza artificiale ha il potenziale per risolvere molti dei problemi del mondo. Ma i Paesi e le aziende tecnologiche più ricche potrebbero cercare di accaparrarsi questi benefici.
L’iniziativa per la responsabilità ambientale vuole che l’economia svizzera rispetti i limiti planetari. Un passo necessario o la prosperità della Confederazione ne risentirebbe troppo?
La vostra opinione sull'iniziativa per la responsabilità ambientale ci interessa.
In che modo gli eventi politici o economici recenti hanno influenzato la vostra fiducia nei confronti del Governo svizzero?
L'immagine della Svizzera, diffusa all'estero, di un Paese in cui le autorità godono di grande fiducia da parte del popolo sembra traballare. Perché, secondo voi?