Dalle relazioni tra le due sponde dello Stretto (relazioni politiche ed economiche tra Cina e Taiwan), alla rivalità USA-Cina, alle relazioni sino-svizzere, alla Cina e alle sue strutture politiche, allo sviluppo adattivo e all'innovazione tecnologica, mi occupo di affari esteri e del loro possibile impatto sulla politica, l'economia e la società svizzero-cinese.
Ex giornalista a Pechino, mi interessa la Cina e le sue strutture politiche, lo sviluppo adattivo e l'innovazione tecnologica. Ho studiato giornalismo e comunicazione in Cina e in Svizzera. Da quando sono entrata a far parte di SWI swissinfo.ch nel 2015, ho sviluppato un forte interesse per gli affari internazionali, con particolare attenzione alle relazioni della Cina con altri Paesi/blocchi e alla posizione della Svizzera.
75 anni di relazioni Svizzera-Cina tra affari economici e diritti umani
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre quarti di secolo fa, la Svizzera fu tra i primi Paesi occidentali a riconoscere la neonata Repubblica Popolare Cinese. Un mercato potenzialmente enorme.
Come un’importante università svizzera passa al setaccio gli studenti cinesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico di Zurigo ha introdotto nuove verifiche di sicurezza nei confronti di studenti provenienti da determinati Paesi. Una misura che suscita timore e rabbia.
Inondazioni urbane, un problema prioritario per la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cambiamento climatico sta spingendo la Svizzera a cambiare il modo di gestire le inondazioni urbane. Con l'aumento del rischio di alluvioni, le città stanno implementando metodi innovativi per mitigare i rischi.
Immagini assurde generate con l’IA: sotto attacco l’editore svizzero di scienza Frontiers
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori e ricercatrici accusano Frontiers di pratiche editoriali discutibili, tra cui la pubblicazione di articoli privi di validità scientifica, solo per fare profitti.
IA, “gemelli digitali” per plasmare le città del futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più città ricorrono ai "gemelli digitali" generati dall'intelligenza artificiale (IA) per immaginare e pianificare le esperienze urbane del domani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Milioni di persone sono esposte al rischio di alluvioni da laghi glaciali. La scienza corre ai ripari, ma è più facile a dirsi che a farsi.
Ragni alieni trovano una casa in Svizzera. Dobbiamo preoccuparci?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'autunno, la rapida diffusione dei cosiddetti ragni Nosferatu ha suscitato inquietudine in tutta la Svizzera.
Come l’intelligenza artificiale aiuta bambine e bambini affetti da labbro leporino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le ricercatrici e i ricercatori in Svizzera hanno sviluppato un metodo a basso costo e privo di rischi per semplificare le procedure mediche.
Nuove verità sull’inquinamento dell’aria da una ricerca a guida svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con stazioni di monitoraggio a lungo termine in Svizzera e Europa si cerca di capire l'effetto degli aerosol su clima e salute.
Lotta contro i pregiudizi di genere negli studi di medicina in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La questione delle differenze di genere è discussa da anni, ma solo poche scuole di medicina hanno messo in pratica iniziative in tal senso.
“Non si può dare la colpa della pandemia alla densità urbana”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un videogioco intende dimostrare che le zone densamente popolate possono essere ripensate per affrontare le sfide sanitarie future.
La Svizzera vuol diventare il banchiere della Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quanto la Cina sia diventata importante per la piazza bancaria svizzera, lo dimostra la visita della scorsa settimana del ministro elvetico delle finanze Ueli Maurer nell’Impero di Mezzo. Il tesoriere della Confederazione ha incontrato il suo omologo cinese, autorità, responsabili di istituzioni statali, come pure attori finanziari. I colloqui erano in particolare incentrati sul miglioramento…
Quali misure sono state adottate per prevenire le inondazioni nella vostra zona?
Avete mai vissuto un evento alluvionale? Avete assistito a un aumento significativo delle inondazioni nel luogo in cui vivete? Quali misure sono state adottate nel vostro Paese per prevenire le inondazioni ricorrenti? Sono efficaci?
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?