Dirigo e coordino il lavoro del dipartimento cinese, adattando e producendo contenuti in cinese. Il mio lavoro si concentra sulla distribuzione dei nostri contenuti agli utenti su diverse piattaforme di social media.
Dopo essere arrivato in Svizzera, mi sono diplomato presso due scuole private di informatica e tecnologia delle reti in Svizzera e mi sono formato in vari settori dei media, della fotografia e della programmazione di rete. Nel 2001 sono entrato a far parte di SWI swissinfo.ch e ho fondato il dipartimento cinese.
Il mio compito principale è quello di garantire che gli articoli della pagina cinese siano tradotti accuratamente e adattati in modo appropriato.
Nata a Pechino, ho studiato a Friburgo (Master in scienze dell'educazione - lingua francese) e vivo da oltre 20 anni nella Svizzera tedesca. Le mie esperienze interculturali e multilingue sono una risorsa per il mio lavoro quotidiano.
Responsabile dell'adattamento e dell'editing nel dipartimento cinese.
Sono nata a Pechino e vivo in Svizzera da oltre 30 anni. Ho studiato all'Università di Berna e ho una profonda conoscenza del sistema politico svizzero e delle abitudini locali. Dal 2003 lavoro nel dipartimento cinese di SWI swissinfo.ch, dove mi occupo con passione di fornire ai lettori e alle lettrici un ritratto completo e accurato della Svizzera.
Dalle relazioni tra le due sponde dello Stretto (relazioni politiche ed economiche tra Cina e Taiwan), alla rivalità USA-Cina, alle relazioni sino-svizzere, alla Cina e alle sue strutture politiche, allo sviluppo adattivo e all'innovazione tecnologica, mi occupo di affari esteri e del loro possibile impatto sulla politica, l'economia e la società svizzero-cinese.
Ex giornalista a Pechino, mi interessa la Cina e le sue strutture politiche, lo sviluppo adattivo e l'innovazione tecnologica. Ho studiato giornalismo e comunicazione in Cina e in Svizzera. Da quando sono entrata a far parte di SWI swissinfo.ch nel 2015, ho sviluppato un forte interesse per gli affari internazionali, con particolare attenzione alle relazioni della Cina con altri Paesi/blocchi e alla posizione della Svizzera.
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell'invecchiamento. Cosa ne pensate dell'idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?