In Svizzera esistonto dalle 5'000 alle 6'000 specie di funghi.
Stephan Rappo / 13 Photo
Johannes 'Housi' Kurt raccoglie funghi da quando era bambino. All'epoca, i funghi erano un'alternativa più economica rispetto alla carne.
Stephan Rappo / 13 Photo
Alcuni funghi spuntano soltanto dopo una gelata.
Stephan Rappo / 13 Photo
In Svizzera è proibito raccogliere funghi in gruppo. Durante il corso possono essere raccolti soltanto singoli esemplari che verranno poi identificati.
Stephan Rappo / 13 Photo
Riconoscere i funghi è un'arte. Housi conosce alcune centinaia di specie.
Stephan Rappo / 13 Photo
I funghi di colore viola o rosa sono spesso velenosi. A volte li si può riconoscere soltanto dall'odore.
Stephan Rappo / 13 Photo
Nicola Wernke è appassionata di funghi mucillaginosi, organismi unicellulari che uniscono le caratteristiche delle piante e quelle degli animali.
Stephan Rappo / 13 Photo
Il tipo di lamelle e la forma del gambo dicono molto sulla specie del fungo. Si possono così suddividere intere famiglie di funghi in commestibili e non commestibili.
Stephan Rappo / 13 Photo
I due esperti spiegano quali sono le caratteristiche da osservare.
Stephan Rappo / 13 Photo
Il fatto di usare dei cestini permette ai funghi di respirare.
Stephan Rappo / 13 Photo
I partecipanti al corso tentano di riconoscere e catalogare i funghi.
Stephan Rappo / 13 Photo
Quello rosso nel cestino è un fungo velenoso (Amanita muscaria).
Stephan Rappo / 13 Photo
L'autunno è la stagione dei funghi, che spuntano in ogni forma e colore. In Svizzera, una scuola insegna agli appassionati dove trovare i funghi e, soprattutto, come distinguere le specie commestibili da quelle velenose.
Stephan Rappo (immagini), Ester Unterfinger (redazione fotografica)
Gli svizzeri adorano andare a caccia di funghi. Senza funghi, i piatti tradizionali elvetici quali lo sminuzzato alla zurighese o le specialità a base di selvaggina, non sarebbero gli stessi. Molta gente si rivolge così alla ‘PilzspürnasenCollegamento esterno‘, l’unica scuola in Svizzera che propone lezioni sui funghi.
Nicola Wernke e Johannes Kurt si sono conosciuti durante una giornata per imparare a riconoscere i funghi. Lei è un’appassionata di funghi velenosi e mucillaginosi, lui è un raccoglitore di funghi sin dalla tenera età e lavora come ispettore micologico. I due hanno capito immediatamente di essere la coppia perfetta per proporre una formazione in micologia, una branca della scienza che si occupa dello studio dei funghi.
Errori fatali
Durante i corsi, condividono le loro conoscenze su oltre 50 specie commestibili, i funghi velenosi e gli aspetti biologici. “Per trovare i funghi bisogna sviluppare un buon fiuto, riconoscere i suoli ricchi in nutrimenti e lasciare spazio alla propria passione”, spiega Johannes ‘Housi’ Kurt.
A causa della crescente popolarità della raccolta di funghi, il numero di intossicazioni è in aumento. In diversi comuni è possibile far controllare i funghi raccolti da ispettori riconosciuti. Come rammenta Housi, “quando si va a caccia di funghi non ci si possono permettere errori”.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il fascino dei funghi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Markus Flück si occupa da anni di funghi come fotografo e come autore di libri. La pubblicazione “Faszinierende Pilze – Vom Wald in die Küche” (Funghi affascinanti – Dal bosco alla cucina) è una testimonianza del suo amore per la natura e della sua passione per prelibatezze culinarie. (Le fotografie e i testi delle ricette…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, molta gente conosce alcune varietà più comuni di funghi: dai porcini ai gallinacci, particolarmente apprezzati in molte ricette gastronomiche, fino ad alcune varietà velenose o addirittura mortali, come l’amanita phalloides. La maggior parte delle specie sono però generalmente sconosciute: sul territorio elvetico ve ne sono in tutto ben 5’500. Tra i pochi che…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.