The Swiss voice in the world since 1935

Cultura

La nostra copertura culturale si concentra sulle arti visive e sul cinema svizzero, offrendo uno sguardo elvetico su temi culturali di rilievo internazionale.

Altri contributi su Cultura

Collisioni cosmiche, display interattivo realizzato dal Laboratorio di Museologia Sperimentale (eM+), EPFL

Altri sviluppi

A Pechino l’Universo prende forma e diventa alla portata di tutti

Questo contenuto è stato pubblicato al Nell’anno della Cultura e del Turismo e delle celebrazioni per il 75° anniversario delle relazioni bilaterali fra Svizzera e Cina, Pechino ospita una mostra che celebra l’incontro tra scienza e arte.

Di più A Pechino l’Universo prende forma e diventa alla portata di tutti
ritratto di uomo

Altri sviluppi

La famiglia ticinese che cambiò l’arte a Firenze

Questo contenuto è stato pubblicato al Giocondo e Grato Albertolli portarono nella città dei Medici uno stile nuovo, sobrio e luminoso. La loro rivoluzione segnò la fine del rococò e l’inizio di un gusto moderno in Italia.

Di più La famiglia ticinese che cambiò l’arte a Firenze
Persona con maglietta con inno elvetico

Altri sviluppi

Salmo svizzero: un inno desueto, forse, ma coriaceo

Questo contenuto è stato pubblicato al Non è il più esaltante degli inni nazionali e in pochi lo conoscono a memoria, ma il Salmo svizzero ha superato finora ogni tentativo di sostituzione dopo aver “sconfitto” il vecchio Ci chiami o patria.

Di più Salmo svizzero: un inno desueto, forse, ma coriaceo
Philippe Jaccottet

Altri sviluppi

Philippe Jaccottet, l’esploratore di portali metafisici

Questo contenuto è stato pubblicato al Il poeta e traduttore svizzero, vincitore dei premi Schiller e Goncourt, viene celebrato nel suo centenario con nuove edizioni ed eventi a Roma e Ginevra.

Di più Philippe Jaccottet, l’esploratore di portali metafisici
facciata di palazzo

Altri sviluppi

La Svizzera rilancia la sua presenza a Palazzo Trevisan a Venezia

Questo contenuto è stato pubblicato al Doveva essere venduto ma invece un nuovo capitolo si apre per Palazzo Trevisan degli Ulivi. Dal primo gennaio 2026, il piano nobile dell’edificio veneziano diventerà una piattaforma svizzera per la cultura, la ricerca, l’innovazione e la sostenibilità.

Di più La Svizzera rilancia la sua presenza a Palazzo Trevisan a Venezia
mano di nemo tiene trofeo esc

Altri sviluppi

Eurovision, chi brilla e chi sogna ancora di vincere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera, con tre successi, è lontana dai pesi massimi dell’Eurovision Song Contest – Un tuffo nelle statistiche tra vittorie, punti e sistema di voto.

Di più Eurovision, chi brilla e chi sogna ancora di vincere
Papa Leone XIV è americano.

Altri sviluppi

Il Papa è lo statunitense Robert Francis Prevost

Questo contenuto è stato pubblicato al Il successore di Francesco si chiamerà Leone XIV ed è stato scelto al quarto scrutinio dai cardinali riuniti nella Cappella Sistina. Nel liveticker della Radiotelevisione della Svizzera italiana le prime reazioni dalla Svizzera e dal mondo.

Di più Il Papa è lo statunitense Robert Francis Prevost Collegamento esterno
autoritratto

Altri sviluppi

Il maestro svizzero degli impressionisti

Questo contenuto è stato pubblicato al Il blog del Museo Nazionale Svizzero ripercorre la storia di Charles Gleyre, un grande nome della pittura svizzera del XIX secolo.

Di più Il maestro svizzero degli impressionisti
Ritratto di giovinetta in veste di baccante, senza data.

Altri sviluppi

Angelica Kauffmann, da Coira a Roma, la pittrice libera che segnò la scena culturale del ‘700

Questo contenuto è stato pubblicato al L’artista svizzera aveva un rapporto speciale con la Città Eterna. La mostra-evento “Roma Pittrice” celebra il suo talento, la sua eclettica personalità e la sua influenza sulla società come esempio di emancipazione femminile.

Di più Angelica Kauffmann, da Coira a Roma, la pittrice libera che segnò la scena culturale del ‘700
keyframe

Altri sviluppi

Berlinale, l’eroico “Turno di notte” di un’infermeria svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il teso dramma della regista svizzera Petra Volpe, “Late Shift”, che racconta la vita ospedaliera vista attraverso gli occhi di un’infermiera scrupolosa, è stato presentato in anteprima al Festival di Berlino.

Di più Berlinale, l’eroico “Turno di notte” di un’infermeria svizzera
audrey hepburn

Altri sviluppi

Le Alpi svizzere e la discrezione: un mix perfetto per le star

Questo contenuto è stato pubblicato al La vendita della villa appartenuta alla star del cinema Audrey Hepburn dimostra ancora una volta quanto la Svizzera sia spesso un paradiso per le celebrità.

Di più Le Alpi svizzere e la discrezione: un mix perfetto per le star
dipinto

Altri sviluppi

Giovanni Serodine, il ticinese che interpretò Caravaggio in “chiave Zen”

Questo contenuto è stato pubblicato al Arrivato a Roma all’inizio del Seicento, il giovane asconese si fece notare per le sue abilità pittoriche. Abbracciò il caravaggismo ma lo stravolse con un approccio meditativo all’opera d’arte.

Di più Giovanni Serodine, il ticinese che interpretò Caravaggio in “chiave Zen”
cartolina con museo

Altri sviluppi

Sale d’apparato svizzere per gli Stati Uniti

Questo contenuto è stato pubblicato al Il blog del Museo Nazionale Svizzero ripercorre la profonda influenza che la museografia svizzera ha avuto un tempo negli Stati Uniti.

Di più Sale d’apparato svizzere per gli Stati Uniti

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR