La nostra copertura culturale si concentra sulle arti visive e sul cinema svizzero, offrendo uno sguardo elvetico su temi culturali di rilievo internazionale.
Altri sviluppi
Giacometti lascerà presto il suo quartiere popolare di Parigi per un grande museo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo Giacometti aprirà le sue porte nel 2028 sull’Esplanade des Invalides. Uno spazio troppo lussuoso per un artista che ha sempre lavorato in un atelier di 16 metri quadrati? La questione divide.
Architettura, lavoro e potere attraverso la lente di Jean-Stéphane Bron
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il regista svizzero parla con Swissinfo della sua prima serie di finzione ‘The Deal’ e del documentario ‘Le Chantier’.
Simon Edelstein, ritorno trionfale al Festival del film di Locarno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una retrospettiva del Locarno Film Festival ha reso omaggio al regista svizzero Simon Edelstein. “Mi fa venire voglia di girare un nuovo film”, dice.
Il ruolo del Locarno Film Festival nella diplomazia tra Svizzera e Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 75 anni, il Locarno Film Festival ha rappresentato l’occasione per alcuni film e registi cinesi di misurarsi per la prima volta con la critica internazionale.
Il Festival di Locarno illumina un’epoca poco apprezzata del cinema britannico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il periodo tra il 1945 e il 1960 era considerato un’epoca di “stagnazione” per il cinema britannico. La retrospettiva del Festival del film di Locarno mira a cambiare questa percezione.
Il Locarno Film Festival contrasta l’umore cupo del mondo con l’arte e la commedia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il più importante festival cinematografico svizzero invita a riflettere sull’attuale situazione nel mondo. Ma invece di sprofondare nella disperazione punta con audacia sulle commedie.
Cronaca nera in Svizzera: il serial killer di bambini Werner Ferrari (parte 1/2)
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo documentario in due parti ripercorre le indagini della polizia sulla scioccante storia del famigerato serial killer di bambini in Svizzera.
Cronaca nera in Svizzera: il serial killer di bambini Werner Ferrari (parte 2/2)
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo documentario in due parti ripercorre le indagini della polizia sulla scioccante storia del famigerato serial killer di bambini in Svizzera.
Il doppio parricidio di Wohlen, un crimine che ha segnato la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un documentario sul drammatico caso di duplice omicidio che coinvolse due coniugi, uccisi dal loro figlio adottivo.
L’ultimo capitolo della trilogia sulla migrazione di Sylvain George arriva a Cannes
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il regista francese ha parlato con swissinfo.ch in occasione della premiere in Svizzera del suo film “Obscure Night – Ain’t I a Child?”, selezionato per il festival di Cannes.
Berlinale, l’eroico “Turno di notte” di un’infermeria svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il teso dramma della regista svizzera Petra Volpe, “Late Shift”, che racconta la vita ospedaliera vista attraverso gli occhi di un’infermiera scrupolosa, è stato presentato in anteprima al Festival di Berlino.
Smettere di “pensare in piccolo”, la prima produzione svizzera di Netflix presagisce il futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le coproduzioni come “Winter Palace” su piattaforme di streaming diventeranno una consuetudine in futuro. Cosa c’è in ballo per l’industria dell’intrattenimento svizzera?
Giacometti lascerà presto il suo quartiere popolare di Parigi per un grande museo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo Giacometti aprirà le sue porte nel 2028 sull’Esplanade des Invalides. Uno spazio troppo lussuoso per un artista che ha sempre lavorato in un atelier di 16 metri quadrati? La questione divide.
A Pechino l’Universo prende forma e diventa alla portata di tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’anno della Cultura e del Turismo e delle celebrazioni per il 75° anniversario delle relazioni bilaterali fra Svizzera e Cina, Pechino ospita una mostra che celebra l’incontro tra scienza e arte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giocondo e Grato Albertolli portarono nella città dei Medici uno stile nuovo, sobrio e luminoso. La loro rivoluzione segnò la fine del rococò e l’inizio di un gusto moderno in Italia.
Philippe Jaccottet, l’esploratore di portali metafisici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il poeta e traduttore svizzero, vincitore dei premi Schiller e Goncourt, viene celebrato nel suo centenario con nuove edizioni ed eventi a Roma e Ginevra.
In Maremma l’ultimo saluto all’artista svizzero Daniel Spoerri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Morto lo scorso novembre, Daniel Spoerri riposa ormai in una delle tante sue opere nel giardino delle sculture che l’artista ha creato in Toscana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il blog del Museo Nazionale Svizzero ripercorre la storia di Charles Gleyre, un grande nome della pittura svizzera del XIX secolo.
Angelica Kauffmann, da Coira a Roma, la pittrice libera che segnò la scena culturale del ‘700
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’artista svizzera aveva un rapporto speciale con la Città Eterna. La mostra-evento “Roma Pittrice” celebra il suo talento, la sua eclettica personalità e la sua influenza sulla società come esempio di emancipazione femminile.
Le Alpi svizzere e la discrezione: un mix perfetto per le star
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vendita della villa appartenuta alla star del cinema Audrey Hepburn dimostra ancora una volta quanto la Svizzera sia spesso un paradiso per le celebrità.
A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
I disegni che decorano le camere dell’Hotel Ibis Styles di Carouge sono stati realizzati da star del fumetto svizzero. Visita guidata.
Architettura, lavoro e potere attraverso la lente di Jean-Stéphane Bron
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il regista svizzero parla con Swissinfo della sua prima serie di finzione ‘The Deal’ e del documentario ‘Le Chantier’.
L’emigrata svizzera sfuggita al nazismo che ha rivoluzionato il fotogiornalismo brasiliano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Hildegard Rosenthal è diventata una pioniera del fotogiornalismo in America Latina. Le sue opere rivelano una San Paolo in profondo mutamento e un’eredità che continua a ispirare.
A Pechino l’Universo prende forma e diventa alla portata di tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’anno della Cultura e del Turismo e delle celebrazioni per il 75° anniversario delle relazioni bilaterali fra Svizzera e Cina, Pechino ospita una mostra che celebra l’incontro tra scienza e arte.
Simon Edelstein, ritorno trionfale al Festival del film di Locarno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una retrospettiva del Locarno Film Festival ha reso omaggio al regista svizzero Simon Edelstein. “Mi fa venire voglia di girare un nuovo film”, dice.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giocondo e Grato Albertolli portarono nella città dei Medici uno stile nuovo, sobrio e luminoso. La loro rivoluzione segnò la fine del rococò e l’inizio di un gusto moderno in Italia.
Il ruolo del Locarno Film Festival nella diplomazia tra Svizzera e Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 75 anni, il Locarno Film Festival ha rappresentato l’occasione per alcuni film e registi cinesi di misurarsi per la prima volta con la critica internazionale.
Il Festival di Locarno illumina un’epoca poco apprezzata del cinema britannico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il periodo tra il 1945 e il 1960 era considerato un’epoca di “stagnazione” per il cinema britannico. La retrospettiva del Festival del film di Locarno mira a cambiare questa percezione.
Il Locarno Film Festival contrasta l’umore cupo del mondo con l’arte e la commedia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il più importante festival cinematografico svizzero invita a riflettere sull’attuale situazione nel mondo. Ma invece di sprofondare nella disperazione punta con audacia sulle commedie.
Così la Svizzera festeggia il suo compleanno il 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 1° agosto viene celebrato in Svizzera in molti modi diversi, con usanze tradizionali e moderne, dai falò in alta montagna alle feste techno.
Ozzy Osbourne: quando i Black Sabbath gettarono le basi dell’heavy metal a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la morte di Ozzy Osbourne, la Svizzera riscopre l’influenza sottovalutata di un bar di Zurigo sulla storia dell’heavy metal.
Salmo svizzero: un inno desueto, forse, ma coriaceo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non è il più esaltante degli inni nazionali e in pochi lo conoscono a memoria, ma il Salmo svizzero ha superato finora ogni tentativo di sostituzione dopo aver “sconfitto” il vecchio Ci chiami o patria.
Patrick Chappatte: “Lo spazio per la satira si sta restringendo sempre di più”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Patrick Chappatte è uno dei vignettisti più prolifici. Con lui parliamo dello stato attuale della satira, dei media e della libertà di espressione nel mondo.
Il giro del mondo di un giovane giurista svizzero attorno al 1900
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’avvocato zurighese Max Huber, prima di diventare, tra le altre cose, presidente del CICR, compì un viaggio intorno al mondo che durò due anni.
Philippe Jaccottet, l’esploratore di portali metafisici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il poeta e traduttore svizzero, vincitore dei premi Schiller e Goncourt, viene celebrato nel suo centenario con nuove edizioni ed eventi a Roma e Ginevra.
Scatti sull’invisibile: Anastasia Mityukova fotografa la silenziosa neutralità elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante le Giornate Fotografiche di Bienne, l’artista svizzero-russa Anastasia Mityukova ha presentato Quiet Neutrality, un progetto che mette in discussione il concetto di neutralità svizzera attraverso una riflessione visiva e critica.
Cronaca nera in Svizzera: il serial killer di bambini Werner Ferrari (parte 1/2)
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo documentario in due parti ripercorre le indagini della polizia sulla scioccante storia del famigerato serial killer di bambini in Svizzera.
Cronaca nera in Svizzera: il serial killer di bambini Werner Ferrari (parte 2/2)
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo documentario in due parti ripercorre le indagini della polizia sulla scioccante storia del famigerato serial killer di bambini in Svizzera.
Il doppio parricidio di Wohlen, un crimine che ha segnato la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un documentario sul drammatico caso di duplice omicidio che coinvolse due coniugi, uccisi dal loro figlio adottivo.
L’ultimo capitolo della trilogia sulla migrazione di Sylvain George arriva a Cannes
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il regista francese ha parlato con swissinfo.ch in occasione della premiere in Svizzera del suo film “Obscure Night – Ain’t I a Child?”, selezionato per il festival di Cannes.
La Svizzera rilancia la sua presenza a Palazzo Trevisan a Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Doveva essere venduto ma invece un nuovo capitolo si apre per Palazzo Trevisan degli Ulivi. Dal primo gennaio 2026, il piano nobile dell’edificio veneziano diventerà una piattaforma svizzera per la cultura, la ricerca, l’innovazione e la sostenibilità.
Eurovision, chi brilla e chi sogna ancora di vincere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, con tre successi, è lontana dai pesi massimi dell’Eurovision Song Contest – Un tuffo nelle statistiche tra vittorie, punti e sistema di voto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il successore di Francesco si chiamerà Leone XIV ed è stato scelto al quarto scrutinio dai cardinali riuniti nella Cappella Sistina. Nel liveticker della Radiotelevisione della Svizzera italiana le prime reazioni dalla Svizzera e dal mondo.
L’americano che ha detto addio all’arte per scoprire il lato più eccentrico della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Andrew Norman Wilson ci parla del suo passaggio dall’arte al cinema e della sua passione per le stranezze svizzere.
In Maremma l’ultimo saluto all’artista svizzero Daniel Spoerri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Morto lo scorso novembre, Daniel Spoerri riposa ormai in una delle tante sue opere nel giardino delle sculture che l’artista ha creato in Toscana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il blog del Museo Nazionale Svizzero ripercorre la storia di Charles Gleyre, un grande nome della pittura svizzera del XIX secolo.
Angelica Kauffmann, da Coira a Roma, la pittrice libera che segnò la scena culturale del ‘700
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’artista svizzera aveva un rapporto speciale con la Città Eterna. La mostra-evento “Roma Pittrice” celebra il suo talento, la sua eclettica personalità e la sua influenza sulla società come esempio di emancipazione femminile.
Berlinale, l’eroico “Turno di notte” di un’infermeria svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il teso dramma della regista svizzera Petra Volpe, “Late Shift”, che racconta la vita ospedaliera vista attraverso gli occhi di un’infermiera scrupolosa, è stato presentato in anteprima al Festival di Berlino.
Le Alpi svizzere e la discrezione: un mix perfetto per le star
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vendita della villa appartenuta alla star del cinema Audrey Hepburn dimostra ancora una volta quanto la Svizzera sia spesso un paradiso per le celebrità.
Félix Vallotton: pittore, scrittore e penna luminosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera celebra il 100° anniversario della morte di Félix Vallotton, uno degli artisti svizzeri più famosi al mondo.
Smettere di “pensare in piccolo”, la prima produzione svizzera di Netflix presagisce il futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le coproduzioni come “Winter Palace” su piattaforme di streaming diventeranno una consuetudine in futuro. Cosa c’è in ballo per l’industria dell’intrattenimento svizzera?
Giovanni Serodine, il ticinese che interpretò Caravaggio in “chiave Zen”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Arrivato a Roma all’inizio del Seicento, il giovane asconese si fece notare per le sue abilità pittoriche. Abbracciò il caravaggismo ma lo stravolse con un approccio meditativo all’opera d’arte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il blog del Museo Nazionale Svizzero ripercorre la profonda influenza che la museografia svizzera ha avuto un tempo negli Stati Uniti.
#detrans: La più celebre trans svizzera non vuole più essere donna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nadia Brönimann si è pentita pubblicamente della sua transizione. Di cosa parla la persona trans più conosciuta della Svizzera?