
Concorrenza agguerrita al Prix de Lausanne
Sale la febbre della competizione alla 45a edizione del Prix de Lausanne, mentre si avvicina l'ora del verdetto della giuria. In gara al prestigioso concorso internazionale vi sono 68 giovani danzatori provenienti da 17 paesi. (Carlo Pisani, swissinfo.ch)

Sono un produttore di Visual Storytelling specializzato in produzioni multimediali di lunga durata e a puntate. Collaboro con i giornalisti per migliorare gli strumenti e i flussi di lavoro nelle varie lingue, garantire la conformità allo stile dei contenuti e guidare la ricerca e l'implementazione di tecniche visive innovative. Nato in Italia e cresciuto in Africa, ora chiamo casa la Svizzera. Ho studiato regia alla Scuola Nazionale di Cinema e ho lavorato come montatore e regista/produttore di documentari a Berlino e Vienna. Sono specializzata nella creazione di narrazioni multimediali coinvolgenti.

Dirigo i servizi linguistici internazionali di SWI swissinfo.ch, per garantire che i nostri contenuti siano coinvolgenti per un pubblico globale. Supervisiono sei dipartimenti: arabo, cinese, giapponese, russo, portoghese e spagnolo. Mi occupo anche di storie legate alla Ginevra internazionale. Nata a Yokohama, in Giappone, vivo in Svizzera dal 1999 e ho conseguito un Master in relazioni internazionali. Lavoro per SWI swissinfo.ch dal 2016, dopo aver lavorato per 15 anni per Asahi Shimbun presso l'ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra, dove ho seguito gli affari multilaterali e svizzeri.
-
EnglishenFierce competition at the Prix de Lausanne originaleDi più Fierce competition at the Prix de Lausanne
-
FrançaisfrUne concurrence féroce au Prix de LausanneDi più Une concurrence féroce au Prix de Lausanne
-
PortuguêsptA concorrência é acirrada no Prix de LausanneDi più A concorrência é acirrada no Prix de Lausanne
L’evento è unico nel suo genere, poiché i candidati vengono valutati durante cinque giorni, anziché in una singola prestazione. I giovani sono allenati sui pezzi di danza che hanno preparato in anticipo. Inoltre sono formati in nuovi movimenti e tecniche.
Benché i giovani talenti provengano da tutto il mondo, il paese più fortemente rappresentato è il Giappone, con 12 ballerini.
I danzatori sono seguiti da una giuria internazionale, che valuta il loro talento e la loro evoluzione durante il concorso a Losanna. Quest’anno, nella sezione variazione contemporanea, i ballerini sono istruiti dal coreografo John Neumeier, direttore del Balletto di Amburgo.
Il Prix de Lausanne è stato creato dall’industriale svizzero Philippe Braunschweig e dalla moglie Elvire nel 1973. È considerato un trampolino di lancio per iniziare una carriera professionale nel balletto. “È ben più di un concorso: è un luogo in cui i giovani ballerini sono incoraggiati e seguiti accuratamente, in modo che vengono date loro le basi per future carriere”, ha detto a swissinfo.ch il presidente della giuria, Kevin O’Hare.
La finale si terrà il 4 febbraio. I vincitori riceveranno una borsa di studio che dà accesso gratuito a una scuola di danza o a una compagnia di balletto per un anno.
Articoli più popolari

Altri sviluppi
Cosa rivelano le scale per gatti sulla Svizzera

Altri sviluppi
Blatten, quanto può costare un villaggio alpino svizzero?

Altri sviluppi
Alla scoperta del mercato immobiliare elvetico: viaggio nel più economico e più caro Comune della Svizzera

Altri sviluppi
Il voto referendario è un avvertimento per la sinistra italiana

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.