La domanda è decennale, e la risposta - per alcuni scontata, per altri meno - non è però univoca e nemmeno banale. La giornalista della RSI Rossana Maspero ne ha discusso con Fabio Pusterla, uno dei maggiori autori svizzeri di lingua italiana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
RSI
L’intervista è stata trasmessa il 4 ottobre 2012 nell’ambito della trasmissione radiofonica “Volare tra le pagine”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Lingua, patria e identità
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’intervista è stata trasmessa il 4 ottobre 2012 nell’ambito della trasmissione radiofonica “Volare tra le pagine”.
Il settore umanitario ha ancora un futuro? Come dovrebbe essere?
Diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, hanno tagliato i loro bilanci per gli aiuti, facendo precipitare il settore in una crisi esistenziale. Di fronte a questa situazione, quali strade dovrebbero esplorare gli umanitari? Vorremmo sentire il vostro parere.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La gioventù dinamica delle lettere elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un tempo ben demarcati, i confini letterari tra la Francia e la Svizzera francese a poco a poco stanno svanendo. Una giovane letteratura romanda oggi arriva nelle librerie a Parigi, sostenuta in parte dal lavoro tenace degli editori, come Zoé (Ginevra) e L’Age d’Homme (Losanna), e d’altra parte galvanizzata dalle proprie ambizioni: il gusto di…
La Svizzera fuori dall’ordinario di Arno Camenisch
Questo contenuto è stato pubblicato al
“L’Elvezia compie gli anni (…) Vien fuori una festa favolosa (…) Al podio è appesa la bandiera svizzera. Quando arriva sera, la gente del paese è là riunita al gran completo”. Quella Elvezia non ha nulla a che vedere con quella vantata negli stereotipi. Quella vista da Arno Camenisch nel racconto Dietro la stazione non…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver concluso la formazione a Basilea, Pia Zanetti ha trascorso otto anni tra Londra e Roma come fotografa indipendente. A Roma ha conosciuto Max Frisch che ha iniziato a fotografare assiduamente. Raccolta di immagini in bianco e nero molto personali che offrono uno squarcio quotidiano dello scrittore.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.