L’aggressività online si insinua sempre più nella politica locale svizzera
Minacce e insulti sono tutt'altro che un'eccezione per i politici e le politiche svizzere, anche a livello locale, ma le aggressioni fisiche restano rare. È quanto emerge da uno studio pubblicato settimana scorsa.
In Svizzera, dove circa 2’000 Comuni che godono di ampia autonomia sono stipati su uno spazio piuttosto ristretto, la politica locale è un pilastro della democrazia. Ha anche sempre più bisogno di volti nuovi, disposti a impegnarsi senza avere i vantaggi e gli stipendi di chi svolge un lavoro politico per professione.
Oltre a non avere questi privilegi, chi occupa cariche politiche a livello locale ha anche alcuni svantaggi, tra cui minacce e aggressioni, secondo uno studioCollegamento esterno pubblicato settimana scorsa dal Centro per la democrazia di Aarau (ZDA).
Da un sondaggio condotto su 1’000 persone che fanno parte dei legislativi locali, emerge che più di un terzo ha subito insulti verbali negli ultimi dodici mesi, scrive lo ZDA. Un altro 6,4% ha riferito di attacchi ai propri beni e il 3% è stato vittima di violenza fisica. Anche le aggressioni online (31%) e le fake news mirate (20%) sono state ricorrenti. Le donne sono state più colpite da insulti, mentre la violenza fisica è stata maggiormente rivolta agli esponenti dei partiti di destra.
Volete ricevere una selezione delle notizie del giorno dalla Svizzera o dei nostri articoli della settimana? Abbonatevi alle nostre newsletter!
Poiché è la prima volta che vengono raccolte statistiche di questo tipo a livello locale, è difficile dire se la violenza sia in aumento o meno. In ogni caso, l’entità è “sorprendente”, in particolare il tasso di denuncia del 36% per gli insulti verbali, afferma il coautore dello studio Stefan Kalberer. E anche se le aggressioni fisiche sono rare, qualsiasi tipo di violenza è ingiustificabile e degna di nota.
Kalberer sottolinea anche l’impatto dell’aggressione. Nel complesso, tre quarti delle persone intervistate erano “soddisfatte” del loro ruolo politico. Ma per il 43% che hanno subito una qualche forma di attacco, ciò li ha portati ad adattare le proprie abitudini online, ad esempio autocensurandosi o riducendo l’uso dei social media, afferma il ricercatore. Le donne sono particolarmente propense a reagire in questo modo. Quasi un quarto delle persone intervistate ha anche dichiarato che la violenza ha influito sul proprio lavoro parlamentare, ad esempio scegliendo di astenersi da alcune votazioni, spiega Kalberer.
Per quanto riguarda le persone che decidono di abbandonare del tutto la politica, le ragioni principali sono più prosaiche: mancanza di tempo e percezione di scarsa influenza. La violenza è stata comunque un fattore per alcuni, soprattutto per i più giovani o per le donne.
Toni “particolarmente cattivi”
Il rapporto arriva dopo anni di attacchi eclatanti nelle democrazie occidentali. In Germania, il politico locale Walter Lübcke è stato ucciso da un estremista di destra nel 2019, scatenando un ampio dibattito pubblico sulla violenza politica. Da allora, le aggressioni verbali e fisiche ai politici nel Paese sono più che raddoppiate, con i Verdi che sono stati il partito più colpito lo scorso anno. In Francia, oltre 50 candidati e attivisti sono stati aggrediti fisicamente in vista del secondo turno elettorale di luglio; nel Regno Unito, due parlamentari eletti sono stati assassinati negli ultimi dieci anni; in Slovacchia e negli Stati Uniti, sono stati presi di mira il primo ministro Robert Fico e il candidato alla presidenza Donald Trump.
I media svizzeri riportano periodicamente episodi come minacce di morte o danni alla proprietà. Le statistiche dell’Ufficio federale di polizia (Fedpol) presentano invece un quadro più sfumato e apparentemente in miglioramento. L’anno scorso, Fedpol ha registrato 290 minacce contro politici e politiche, rispetto alle 528 del 2022.
Tuttavia, il calo del 2023 è arrivato dopo tre anni di pandemia caratterizzati da un forte aumento, con un picco di 1’215 minacce nel 2021. E poiché il tono delle intimidazioni è diventato “particolarmente cattivo”, il numero di casi considerati seri da Fedpol è in crescita. L’anno scorso, un quinto di tutte le minacce è sfociato in un intervento di polizia; nel 2022, era solo una su dieci.
Formazione e supporto
Per quanto riguarda le cause della violenza, da più parti si sottolinea l’impatto della polarizzazione, soprattutto online, che può andare fuori controllo. Durante l’aggressiva campagna elettorale francese dell’estate, il ministro degli Interni ha criticato il coinvolgimento di “gruppi di ultra-sinistra, ultra-destra o altri gruppi politici”.
Molti Paesi hanno quindi cercato di capire come affrontare il discorso dell’odio online. La legge sui servizi digitali dell’Unione Europea, ad esempio, mira a costringere le grandi aziende tecnologiche a controllare meglio le loro piattaforme. In Germania, gli stessi individui possono incorrere in multe di migliaia di euro per aver pubblicato commenti estremi.
Quando si tratta di affrontare la violenza online che prende di mira specificamente i politici e le politiche locali, un rapportoCollegamento esterno del Consiglio d’Europa del 2022 ha suggerito misure come sessioni di formazione sulla gestione delle minacce, leggi più severe contro chi commenta, campagne più proattive contro i discorsi di odio e, se necessario, la protezione della polizia. Anche le linee di assistenza possono essere utili. “Il solo fatto di sapere che posso chiamare mi aiuta moltissimo”, ha dichiarato l’anno scorso ai giornali Tamedia la politica socialista svizzera Meret Schindler, alla quale è stato offerto un contatto con la polizia dopo aver ricevuto una lettera di minacce.
In definitiva, è anche importante avere una visione d’insieme della portata del problema, scrive il Consiglio d’Europa. Ad esempio, istituendo piattaforme di segnalazione online, come il progetto pilota avviato a Zurigo l’anno scorso, o conducendo indagini come quella condotta dalla ZDA questa settimana.
Articolo a cura di Benjamin von Wyl/amva
Traduzione con l’aiuto di Deepl/mar
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.