In qualità di membro del team Democrazia, mi occupo del rapporto dinamico tra i cittadini e le loro istituzioni in Svizzera e all'estero.
Nato in Irlanda, ho una laurea in Studi europei e un Master in Relazioni internazionali. Lavoro per SWI swissinfo.ch dal 2017.
“Uno per tutti, tutti per uno”: come prende le decisioni il Governo svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riunioni segrete, nessun primo ministro e un Governo di sette persone che difende le decisioni come un organo collegiale. Ecco come funziona il sistema svizzero della "collegialità".
“È una questione politica”: perché c’è chi si rifiuta di avere uno smartphone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi 20 anni dopo il lancio del primo iPhone, non tutti sono pronti ad abbracciare una vita completamente digitale. Abbiamo incontrato tre persone che guardano con scetticismo alla quotidianità sempre connessa.
Il federalismo svizzero sta favorendo la nascita di un nuovo diritto digitale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due cantoni svizzeri sono diventati pionieri a livello mondiale introducendo una protezione costituzionale per l'era online. Cosa tutela il diritto all' "integrità digitale"?
Perché l’AfD è interessato alla democrazia diretta in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Alternativa per la Germania (AfD), partito di estrema destra tedesco, sostiene da tempo la democrazia diretta “alla svizzera”. Cosa spera di ottenere?
Le piattaforme online favoriscono la democrazia o sono solo rumorose casse di risonanza?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con le piattaforme online sotto pressione e un’intelligenza artificiale che sembra pronta a inondare Internet di contenuti, l'ideale di una sfera pubblica digitale armoniosa sembra appartenere al passato.
Quali sono i limiti al diritto di protesta in uno Stato democratico?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blocchi stradali, occupazioni e imbrattamento di opere d'arte: le azioni degli attivisti climatici sollevano un dibattito sui limiti della legittimità delle proteste. Come deve reagire la giustizia?
Milo Rau: la democrazia è “un’agorà aperta a chiunque non sia un criminale”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Giornata Internazionale della Democrazia, il più controverso regista teatrale svizzero parla del “rito” del voto pubblico e dello stato di salute della partecipazione politica nel mondo.
L’aggressività online si insinua sempre più nella politica locale svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Minacce e insulti sono tutt'altro che un'eccezione per i politici e le politiche svizzere, anche a livello locale, ma le aggressioni fisiche restano rare. È quanto emerge da uno studio pubblicato settimana scorsa.
A caccia d’idee per ripescare migliaia di tonnellate di munizioni dai laghi svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle profondità dei laghi della Svizzera, giacciono da decenni migliaia di tonnellate di vecchie munizioni. Le autorità minimizzano i rischi, ma sono ancora alla ricerca di modi per ripescarle.
La democrazia diretta svizzera è l’ultima sfida dell’Eurovision
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre la Svizzera si avvicina alla scelta della città che ospiterà l'Eurovision del prossimo anno, si sono accese le polemiche politiche e finanziarie.
Il mercato svizzero del lavoro dà segni di rallentamento, ma la domanda resta alta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo alcuni anni di forte carenza di manodopera, sembra sia tornata una certa accalmia sul mercato svizzero del lavoro. Ma i problemi strutturali restano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio d'Europa ha scelto un nuovo segretario generale il 25 giugno, l'ex ministro dell’interno elvetico Alain Berset.
Passaporto d’oro? Alcuni gruppi faticano a diventare svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo un nuovo studio, le persone immigrate ben istruite e benestanti sono in vantaggio quando si tratta di ottenere il passaporto.
Gli stipendi svizzeri sono alti, stabili, ma non sufficienti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quanto lontano si va con 7’000 franchi al mese in Svizzera? Anche se lo stipendio mediano continua a crescere, ci sono grandi variazioni tra settori e redditi.
Un’aggressione antisemita che spinge la Svizzera ad agire
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accoltellamento di un ebreo ortodosso a Zurigo s'inserisce in un contesto di crescente preoccupazione per l'antisemitismo in Svizzera. Le autorità spingono per un piano d'azione, che è stato adottato giovedì dal Parlamento.
Hooliganismo nel calcio, le autorità svizzere tentano un approccio duro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una nuova strategia mira a contenere la violenza attraverso misure che includono la chiusura parziale degli stadi. Funzionerà?
Berna diventa un “porto sicuro” per le persone migranti – cosa significa?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La capitale svizzera si è associata alla rete di città che si dichiarano "porti sicuri" per persone migranti e rifugiate – sfidando le politiche nazionali.
Un funzionario svizzero per la democrazia: “Vogliamo favorire una narrazione più positiva”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Simon Geissbühler del DFAE parla delle sfide da affrontare in un’epoca di regressione globale dei valori democratici.
Cosa pensate possa portare Alain Berset al Consiglio d’Europa?
Credete che il Consiglio d'Europa disponga degli strumenti adatti per aiutare a salvaguardare i valori che difende? Su quali temi dovrebbe concentrarsi l'ex ministro svizzero nel corso del suo mandato da segretario generale?
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.