Come l’aeroporto ha contribuito a far decollare la Ginevra internazionale
Geneva Airport terrace of the refreshment bar, near the tarmac of the Cointrin airport. Dated between 1949 - 1960.
Geneva Airport
Alle 10:20 del 23 settembre 1920, il pilota svizzero Edgar Primault atterrava con il suo biplano a Cointrin, inaugurando ufficialmente l'aeroporto di Ginevra. A cento anni di distanza, quella pista di atterraggio improvvisata si è trasformata nel secondo scalo più frequentato della Svizzera. A causa della crisi provocata dal nuovo coronavirus, oggi il suo futuro è incerto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
9 minuti
Sono un giornalista specializzato in clima e scienza/tecnologia. Mi interessano gli effetti del cambiamento climatico sulla vita quotidiana e le soluzioni scientifiche.
Nato a Londra, ho la doppia cittadinanza svizzera e britannica. Dopo aver studiato lingue moderne e traduzione, mi sono formato come giornalista e sono entrato a far parte di swissinfo.ch nel 2006. Le mie lingue operative sono l'inglese, il tedesco, il francese e lo spagnolo.
Come membro del nostro team Multimedia, il mio lavoro si concentra su tutto ciò che ha a che fare con le immagini: editing fotografico, selezione di foto, illustrazioni editoriali e social media.
Ho studiato graphic design a Zurigo e Londra, dal 1997 al 2002. Da allora ho lavorato come graphic designer, art director, photo editor e illustratrice.
Un nuovo libroCollegamento esterno ripercorre le tappe principali dello sviluppo dell’aeroporto di Ginevra-CointrinCollegamento esterno. La semplice pista di atterraggio sull’erba, lo spartano edificio amministrativo con un caffè e un dormitorio per i piloti hanno cambiato veste, trasformandosi nel corso dei decenni in un complesso aeroportuale tentacolare.
La Svizzera occidentale è stata una delle prime regioni della Confederazione ad alzare il naso verso il cielo alla ricerca di una macchina volante. All’inizio del 1900, piloti temerari, provenienti soprattutto dalla vicina Francia, catturavano l’immaginazione della gente che assisteva alle loro prodezze. A Ginevra, uomini d’affari, politici e banchieri organizzavano eventi aeronautici e contribuirono così alla fondazione di club di aviatori.
Lavoratori impegnati nella costruzione dell’aeroporto di Ginevra, 1920.
Geneva Airport
Alla fine della Prima guerra mondiale nasce l’aviazione civile (trasporto di posta, merci e passeggeri) grazie ad aerei più grandi e affidabili e piloti meglio preparati. Gli idrovolanti atterrano sui laghi svizzeri, ma il futuro dell’aeronautica non è sull’acqua, bensì sulla terra ferma. Ginevra ha quindi bisogno di un aeroporto adeguato.
Nel 1919, le potenze mondiali decidono che la futura sede della Società delle Nazioni sarà a Ginevra, fornendo così alle autorità della città un ulteriore argomento per promuovere la costruzione di un aeroporto moderno. In breve tempo, l’esecutivo ginevrino approva un progetto e trova i fondi necessari per la realizzazione dello scalo a Cointrin, luogo ideale per creare una pista di atterraggio e decollo.
Vista a volo d’uccello del sito su cui deve nascere l’aeroporto di Ginevra, nel 1920.
Geneva airport
Agli inizi, lo scalo di Ginevra viene usato da aeroplani civili e militari provenienti da altre regioni della Svizzera e dall’estero. Il numero di passeggeri è però piuttosto esiguo. I primi voli commerciali risalgono al 1924. Gli aerei decollano a destinazione di Losanna, Zurigo, Parigi, Lione, Monaco di Baviera e Norimberga.
Inizialmente, i funzionari della Società delle Nazioni dimostrano una certa riluttanza nei confronti di questo nuovo mezzo di trasporto. Nel 1922, il governo di Ginevra scrive all’organizzazione internazionale presentando gli atout dello scalo e invitando i membri a esprimere i loro bisogni nei confronti dell’aeroporto. I documenti conservati negli archivi dell’ONU riportano che la risposta della Lega fu piuttosto tiepida: a causa dei biglietti costosi e del numero limitato di voli, proposti solo di giorno, i diplomatici preferiscono il treno.
Troupe di artisti accompagna l’attore svizzero Michel Simon, 1933.
Bibliothèque de Genève
Negli anni Trenta, il numero di compagnie aeree aumenta in maniera considerevole. La Swissair, per esempio, nasce nel 1931. Gli aerei diventano più grandi e ciò obbliga l’aeroporto di Ginevra ad ampliarsi e a migliorare le misure di sicurezza, realizzando un impianto di illuminazione.
L’importanza dell’aeroporto aumenta con lo sviluppo della cosiddetta Ginevra internazionale. Nel 1936, il segretariato della Società delle Nazioni si trasferisce nel nuovo Palazzo delle Nazioni.
L’attrice Audrey Hepburn sale sull’aereo dell’Air France diretto all’aeroporto di Ginevra, 1965.
Keystone / Str
“Dalla metà degli anni Venti all’inizio degli anni Trenta, la Società delle Nazioni, che aveva intuito l’importanza futura dell’aviazione, immagina di controllare l’aeroporto per trasformarlo in uno strumento volto ad assicurare le relazioni internazionali in caso di conflitto”, spiega l’archivista dell’ONU Pierre-Étienne Bourneuf al quotidiano Tribune de GenèveCollegamento esterno.
Il progetto non viene realizzato per motivi finanziari. Dal 1945 al 1950, altre organizzazioni internazionali trasferiscono la loro sede a Ginevra, dando un ulteriore impulso allo sviluppo dell’aeroporto. Da allora, sulle rive del lago Lemano troviamo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), il segretariato dell’Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio (GATT), precursore dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC).
Lo scoppio della Seconda guerra mondiale interrompe bruscamente lo sviluppo del traffico aereo commerciale. Gli aeroporti chiudono, così anche quello di Ginevra, che però continua ad ampliare l’infrastruttura dello scalo. Alla fine della guerra, gran parte dell’Europa è distrutta, non così la città di Calvino e il suo aeroporto, che è dotato di una lunga pista di atterraggio e di una struttura all’avanguardia.
La posizione geografica di Ginevra nel cuore dell’Europa è ideale per i voli commerciali a lungo raggio che vengono proposti a partire dal Dopoguerra.
Un DC-4 della Swissair, decollato da Ginevra, mentre sorvola i grattacieli di New York, 1947.
Keystone / Do
Per alcuni anni, l’aeroporto di Ginevra è il più importante della Svizzera per numero di passeggeri, tra i quali ci sono molti VIP e politici. Tuttavia, le autorità federali hanno ritenuto opportuno realizzare uno scalo nella regione di lingua tedesca della Confederazione. Nel 1946 iniziano i lavori di costruzione dell’aeroporto di Kloten, nei pressi di Zurigo. Nel 1948, i primi velivoli atterrano e decollano dal nuovo aerodromo.
Nel 1952, il 60 per cento del traffico aereo dello scalo di Ginevra è generato dalla Swissair. Ciononostante, l’aeroporto si sente sempre più trascurato rispetto a quello di ZurigoCollegamento esterno, dove la compagnia aerea nazionale impiega 1500 collaboratori, contro i 250 di Ginevra.
Negli anni successivi, Ginevra continua ad essere lo scalo più importante per i voli a lungo raggio della Swissair. Nel 1996, però, la maggior parte degli aerei della compagnia nazionale decolla e atterra a Kloten, nonostante le accese proteste di politici e imprenditori di spicco della Svizzera occidentale.
Con il grounding della Swissair nel 2001, l’aeroporto di Ginevra decide di puntare sulla compagnia aerea low-cost Easyjet, che ora genera il 45 per cento del traffico dello scalo, contro il 15 per cento della Swiss International Air Lines (SWISS), la nuova compagnia di bandiera della Svizzera. Negli anni successivi, l’aeroporto di Ginevra intensifica la sua collaborazione con altre linee aeree a lungo raggio.
Il cambiamento di strategia dell’aeroporto di Ginevra ha prodotto i suoi frutti. Il traffico aereo è raddoppiato, il terminale è stato ampliato e le strutture sono state ristrutturate. Con 57 compagnie che servono 149 destinazioni, Ginevra-Cointrin ha consolidato la sua posizione come secondo aeroporto per importanza in Svizzera.
I responsabili dell’aeroporto si aspettavano un aumento del traffico nei prossimi anni, ma i loro piani sono stati stravolti dalla crisi provocata dal nuovo coronavirus.
La compagnia aerea low-cost genera il 45% del traffico aereo dello scalo di Ginevra, contro il 15% di SWISS.
Keystone / Salvatore Di Nolfi
Nel 1960, i nuovi e più grandi aerei commerciali a reazione rendono necessario un ulteriore ampliamento della pista. Ciò porta a uno scambio territoriale e a un accordo con la Francia. L’aeroporto si trova interamente su suolo svizzero, ma a settentrione confina con la Francia. La fase di atterraggio e decolloCollegamento esterno può svolgersi nei cieli di ambedue i Paesi.
Un Concorde della Air France durante la fase di atterraggio a Ginevra, 31 agosto 1976.
Keystone / Str
A Zurigo, invece, tra Svizzera e Germania si trascina da anni un contenzioso a causa del rumore dei voli in arrivo all’aeroporto e dei voli notturni. Lo scalo si trova a soli 20 chilometri dal confine tedesco.
Sébastien Leprat, responsabile delle relazioni con l’estero dell’aeroporto di Ginevra, spiega che la situazione con la Francia è molto diversa.
“Ci sono numerosi voli in partenza che hanno un impatto negativo sia sulla Svizzera che sulla Francia”, dice Leprat. La cooperazione con la Francia è buona e le questioni sono discusse a scadenza regolare tra le agenzie di controllo del traffico aereo e i gruppi di coordinamento interstatali.
La pandemia provocata dal nuovo coronavirus ha ridotto notevolmente il numero di passeggeri che transitano all’aeroporto. Prima della crisi erano 40 000-60 000 al giorno, ora sono tra i 50 e i 300, una cifra pari a quella che si registrava negli anni 1935-46.
Keystone / Salvatore Di Nolfi
In questo momento, i piani di ampliamento dell’aeroporto sono stati sospesi. Prima dello scoppio della crisi, i responsabili dello scalo avevano previsto un aumento del traffico aereo da 18 milioni di passeggeri nel 2019 a 25 milioni entro il 2030. Ora, il direttore André SchneiderCollegamento esterno si augura di ritornare alle cifre del 2019 entro il 2024.
Inoltre, lo sviluppo dell’aeroporto dipenderà dal suo impatto che avrà sull’ambiente. Lo scorso novembre, gli elettori di Ginevra hanno approvato un’iniziativa volta a promuovere uno sviluppo dello scalo che tenga conto degli interessi economici, ambientali e della qualità di vita dei residenti.
l’aeroporto di Ginevra nel 2019.
Geneva Airport
Traduzione dal tedesco: Luca Beti
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Scansioni precise del terreno fanno della Svizzera una miniera d’oro per l’archeologia
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Perché la Ginevra internazionale è tanto importante per la Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Maggior centro multilaterale del mondo, capitale della pace, fulcro della governance mondiale": quando si tratta di descrivere la concentrazione di organizzazioni e di attori internazionali in 2 km quadrati a nord della città di Ginevra, le autorità elvetiche non risparmiano i superlativi. Ma cos'è esattamente la Ginevra internazionale e perché è tanto importante per la Svizzera?Cos'è la Ginevra internazionale? Il ruolo di Ginevra come ospite per i paesi e le istituzioni del mondo risale alla fondazione del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) nel 1863. La neutralità svizzera e la sua tradizione umanitaria hanno fatto più tardi del paese la sede naturale della Società delle Nazioni (SDN), nata alla fine della Prima guerra mondiale e antenata delle Nazioni Unite, e dell'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), il cui arrivo tra 1919 e 1920 ha segnato la nascita della Ginevra internazionale.
La città ospita oggi la sede europea delle Nazioni Unite (UNOG), 36 organizzazioni internazionali come l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), quasi 700 organizzazioni non governative (ONG) e 179 missioni diplomatiche. E il numero di istituzioni – in particolare di ONG – e di impiegati non smette di crescere. Secondo le cifre relative a marzo 2019, quasi 34'000 persone lavorano nella Ginevra internazionale, vale a dire 26'645 funzionari, 4203 diplomatici e 3109 impiegati di ONG.
Le autorità dicono Ginevra è anche il più grande centro al mondo per conferenze internazionali e un luogo chiave per le trattative di pace, le più recenti delle quali hanno riguardato Cipro, lo Yemen e la Siria. L'anno scorso in città hanno avuto luogo 3236 conferenze e riunioni, seguite da 207'147 persone.
Anche numerose aziende multinazionali sono basate a Ginevra, dove offrono 76'000 posti di lavoro.
Su che ambiti si concentra la Ginevra internazionale?Dall'epoca del suo debutto umanitario, l'elenco degli ambiti in cui sono attive le organizzazioni presenti a Ginevra si è allargato, includendo tra gli altri i diritti umani, la migrazione, i rifugiati, la salute, il commercio, la proprietà intellettuale, le telecomunicazioni, le norme e la meteorologia.
Perché la Ginevra internazionale è così importante per la Svizzera? Le autorità svizzere sono convinte dei numerosi vantaggi che la Ginevra internazionale comporta per il paese. L'ambasciatore svizzero presso le Nazioni Unite Valentin Zellweger afferma: "Ginevra è una risorsa importante per la politica estera svizzera. Il ruolo dello Stato ospite è saldamente radicato nella nostra tradizione e nella nostra politica dei buoni uffici. Offrendo neutralità, stabilità e ospitalità al mondo, la Svizzera trae beneficio dalla Ginevra internazionale grazie alla sua visibilità diplomatica e mediatica. Inoltre Ginevra serve gli interessi della Svizzera, in quanto strumento e piattaforma per la promozione dei suoi valori fondamentali, la pace e la sicurezza umana."
Il ministero degli affari esteri svizzero nota che "la Ginevra internazionale conferisce alla Svizzera un peso politico maggiore di quanto ci si aspetterebbe dalle sue dimensioni" sulla scena mondiale.
Ginevra beneficia anche finanziariamente della presenza di tutte queste organizzazioni e dei loro collaboratori. La Svizzera investe 122 milioni di franchi nella sua nuova politica dello Stato ospite per il periodo 2020-2023, approvata quest'anno dal Parlamento. Nei prossimi dieci anni, oltre 2,5 miliardi di franchi saranno investiti anche in grandi ristrutturazioni, nuovi edifici e progetti di mobilità nel quartiere internazionale.
Nel frattempo, gli importi spesi o investiti dalle agenzie internazionali a Ginevra continuano a battere i record. L'anno scorso hanno raggiunto i 6,3 miliardi di franchi. Più della metà di questo importo - soprattutto stipendi e prestazioni assicurative e previdenziali - è stata spesa o investita in Svizzera. Ciò rappresenta l'11,3% del prodotto interno lordo (PIL) del cantone di Ginevra. La Svizzera è diventata anche uno dei maggiori fornitori di beni e servizi del sistema delle Nazioni Unite.
Quali sono le sue sfide maggiori?Ce ne sono molte. Quest'anno le autorità svizzere hanno riaffermato simbolicamente il loro impegno nei confronti della Ginevra internazionale e del sistema multilaterale, che festeggia il centenario. Tuttavia, varie minacce gravano sul sistema e sulle sue istituzioni, che devono affrontare una triplice crisi: di potere, rilevanza e legittimità.
Sul piano finanziario, la Ginevra internazionale è stata ampiamente risparmiata dalla pressione americana sugli aiuti esteri. Ma quest'anno, l'ONU sta affrontando una grave crisi di liquidità, con decine di paesi che non hanno pagato i loro contributi annuali - compresi gli Stati Uniti, il maggiore donatore dell'organizzazione.
Nel frattempo, nel mondo della diplomazia internazionale la competizione tra le città che vorrebbero prendersi una fetta della torta di Ginevra è diventata rude, come ha recentemente ammesso il ministero degli affari esteri.
E a livello svizzero, anche se il paese investe milioni nella Ginevra internazionale, molte persone, soprattutto nella Svizzera tedesca, non sono semplicemente consapevoli di ciò che sta accadendo, come ha recentemente sottolineato il think tank Foraus.
Ginevra deve lottare per attirare aziende e personale?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Delle multinazionali statunitensi e giapponesi hanno recentemente annunciato un ridimensionamento a Ginevra. È il riflesso di una tendenza più ampia?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per quasi due anni, Christian Lutz si è mosso nelle sale, nei corridoi e nei giardini del Palazzo delle Nazioni per seguire impiegati e diplomatici degli organismi internazionali in spostamenti, attese, riunioni, conferenze e negoziati. Un tentativo di illustrare complesse relazioni umane tra persone di origini, culture, professioni e interessi diversi, a cui si è…
Molti svizzeri “sanno poco” sulla Ginevra Internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lucerna, un soleggiato pomeriggio di maggio. Gli abitanti e i turisti cinesi attraversano il Kapellbrücke o salgono su un traghetto. Il lavoro delle Nazioni Unite e di altre organizzazioni internazionali sembra essere lontano e remoto. Tuttavia, proprio qui a Lucerna, l’Università ha accolto giovedì scorso l’ultima tappa del tour “International Geneva – The World In…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.