
Una splendida veduta notturna dei tre castelli di Bellinzona, che dal 2000 sono stati inseriti nella lista del Patrimonio mondiale dell'Unesco. Castelgrande, in primo piano, è stato ristrutturato dall'architetto ticinese Aurelio Galfetti.
(Keystone/Martial Trezzini)

Uno scorcio sulla murata da una fessura delle mura di Castelgrande.
(Keystone/Martial Trezzini)

I passaggi sotterranei di Castelgrande.
(Keystone/Martial Trezzini)

Se oggi il mezzo più semplice per salire al Castelgrande è l'ascensore, nel tardo medioevo vi si accedeva da meridione, varcando prima una porta nelle mura cittadine.
(Keystone/Martial Trezzini)

L'interno di Castelgrande è diviso in tre grandi cortili tramite mura disposte radialmente a partire dalla Torre Nera, eretta nel primo Trecento.
(Keystone/Karl Mathis)

La vecchia murata e i vitigni ai piedi di Castelgrande.
(swiss-image.ch/Remy Steinegger)

Una splendida veduta aerea del Castello di Montebello.
(ETH Zürich)

Il castello di Montebello, detto anche Castello di Mezzo, ospita numerosi eventi culturali.
(wikipedia/Peter Berger)

Il castello di Montebello, con le sue scale i suoi angoli segreti.
(Own work /Franz Clemens)

"La Spada nella Rocca", che si tiene nel castello di Montebello, è una manifestazione popolare che ci riporta nel Medioevo.
(swiss-image.ch/Remy Steinegger)

"La Spada nella Rocca": un appuntamento molto seguito.
(swiss-image.ch/Remy Steinegger)

Castello di Montebello e Castello di Sasso Corbaro a Bellinzona.
(Massimo Macconi)

La torre del Castello di Sasso Corbaro, il più alto dei tre, mirabilmente restaurato dall'architetta ticinese Paola Piffaretti.
(wikipedia/Clemensfranz)

Il restauro del Castello Sasso Corbaro passa anche da un importante intervento paesaggistico che ne esalta la bellezza nel suo insieme.
(wikipedia/Clemensfranz)