Navigation

La grande piramide del Giura

Il Giura potrebbe presto avere la sua piramide (Herzog & de Meuron) Herzog & De Meuron

Nel canton Giura potrebbe presto spuntare una piramide che ospiterà un centro culturale disegnato dai famosi architetti svizzeri Jacques Herzog e Pierre de Meuron.

Questo contenuto è stato pubblicato il 17 maggio 2006 minuti

Per i due architetti, ideatori di moderni edifici quali il museo Tate Modern di Londra o lo stadio olimpico di Pechino, si tratta del loro primo progetto nella Svizzera romanda.

Il progetto prevede la costruzione di un grande auditorio a base triangolare nel mezzo della campagna giurassiana, nei pressi del villaggio di Courgenay.

L'infrastruttura - dal costo stimato di 20 milioni di franchi - ospiterà concerti (700 i posti a sedere) ed esposizioni d'arte.

Alla domanda sul perché abbiano optato per un progetto così ambizioso e insolito, Jacques Herzog e Pierre de Meuron evocano la loro propensione per le grandi sfide. «Ci interessa mettere a disposizione lavoro e passione per creare qualcosa di unico. Non ci piace ripeterci», dichiara de Meuron a swissinfo.

«Ci occupiamo di piccoli e grandi progetti. Al momento, quello più importante e ambizioso è la sede della Filarmonica di Amburgo, che molto ricorda, in scala più grande, la piramide di Courgenay».

Ragioni personali

Ci sono però anche motivi personali che hanno spinto lo studio di architettura di Basilea - uno dei più rinomati a livello mondiale - a lanciarsi nel progetto giurassiano: rendere omaggio ad un loro amico morto l'anno scorso, l'artista Rémy Zaugg, il cui sogno era di costruire un auditorio nel cantone romando.

«Nella regione non esiste ancora alcun sito che possa ospitare grandi avvenimenti culturali», rileva il fratello di Rémy, Georges Zaugg, presidente della fondazione che sostiene il progetto.

Dal canto suo, de Meuron spera che oltre a promuovere la vita culturale nel Giura, l'auditorio possa essere anche apprezzato a livello nazionale.

«Fare architettura non significa soltanto costruire meravigliosi edifici, ma anche contemplare la dimensione culturale», spiega.

«Con questo progetto si può valorizzare la Svizzera, la parte francofona del Paese e, soprattutto, il Giura».

Il centro culturale - auspicano i suoi promotori - attirerà visitatori da tutta la Svizzera, così come da Francia e Germania.

Spinta economica

Grazie alla moderna costruzione, si spera pure di dare un impulso economico al Giura, una delle regioni economicamente più depresse della Svizzera.

È quanto è successo nell'area di Southwark a Londra, dove i due architetti svizzeri hanno realizzato la loro opera maggiore, la galleria d'arte Tate Modern.

«Southwark, una zona non accessibile in passato, è ora presente sulle cartine e numerosissime persone, circa 5 milioni, vi si recano», ci dice Pierre de Meuron.

Con un progetto culturale - aggiunge - si può caratterizzare uno spazio, un luogo o una regione.

Musica e paesaggio

Costruito sulla cima di una collina nelle vicinanze di Courgenay, l'auditorio avrà una struttura esterna triangolare. La configurazione interna sarà invece esagonale (in modo da offrire le migliori condizioni acustiche possibili), con angoli arrotondati che si protraggono fino alle pareti. Il tutto ricorderà una bitorzoluta navicella spaziale triangolare o un'immensa e futuristica piramide.

Una vetrata consentirà di ammirare la campagna giurassiana. «Un architettura rurale che permetterà agli spettatori di apprezzare la musica e il paesaggio circostante», commenta de Meuron.

L'ambizioso progetto è comunque ancora ad uno stadio iniziale. La fondazione dovrà trovare i fondi necessari, se intende completare l'opera entro il 2009.

swissinfo, Isobel Leybold-Johnson
(traduzione: Luigi Jorio)

Fatti e cifre

Lo studio di architettura Herzog & de Meuron ha progettato il museo Tate Modern di Londra (2000).
Lo stadio San Giacomo (St. Jakob-Park) di Basilea (2001-2002).
L'Allianz Arena (2005), il nuovo stadio di Monaco di Baviera che ospiterà la partita inaugurale dei Mondiali di calcio 2006.
Lo stadio nazionale di Pechino per le Olimpiadi 2008.
La sede della Filarmonica di Amburgo (entro il 2009).
La torre di vetro dello Schatzalp di Davos (entro il 2010).

End of insertion

In breve

Il canton Giura si trova nella parte nord-occidentale della Svizzera, a ridosso del confine francese.

Il Giura è diventato il 26esimo cantone della Confederazione nel 1979, dopo anni di aspri dibattiti e proteste: originariamente parte canton Berna, i distretti francofoni e cattolici del Giura volevano l'indipendenza dalle regioni germanofone e protestanti.

Il Giura è conosciuto per i suoi splendidi paesaggi e per l'industria orologiera. Ciò nonostante, è una delle regioni economicamente più depresse del Paese.

End of insertion
In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?