Chalet svizzeri, la fine di un mito?
Lo chalet, simbolo per eccellenza della Svizzera assieme alle mucche, al formaggio e agli orologi, è in realtà stato concepito partendo dai disegni di architetti stranieri e la sua diffusione è stata favorita dal turismo alpino. È la conclusione a cui giunge Daniel Stockhammer nella sua tesi svolta al Politecnico federale di Zurigo.
- Deutsch Schweizer Chalet – Ende eines Mythos?
- Español El chalé suizo no es suizo
- Português O fim de um mito
- 中文 瑞士小木屋:神化的破灭
- Français Chalet suisse, la fin d'un mythe
- عربي الشاليه السويسري.. نهاية أسطورة
- Pусский Альпийские дома-шале или конец швейцарского мифа?
- English Swiss chalets: the end of a myth
I progetti e gli edifici in "stile svizzero" sono per la maggior parte delle creazioni di architetti stranieri. Si tratta di un ideale di ruralità, di tradizione e di artigianato che è stato trasposto nel settore architettonico per le élite europee del XVIII e XIX secolo. «Lo stile svizzero esisteva all’estero prima di essere noto da noi», scrive l’autore della tesi.
Lo chalet è arrivato in Svizzera grazie allo sviluppo del turismo: costruttori e architetti locali hanno iniziato a riprodurre lo stile svizzero partendo da opere di riferimento concepite per la maggior parte all'estero.
Immagini: Keystone e RDB; Testo: Samuel Jaberg, swissinfo.ch
Partecipa alla discussione!