I paesaggi di Segantini

Costumi grigionesi, 1887, Museo Segantini a San Moritz (Otto Fischbacher Fondazione Giovanni Segantini © foto flury, Inh., Alfred Lochau, Pontresina)

Ritorno dal bosco, 1890, Museo Segantini a San Moritz (Otto Fischbacher Fondazione Giovanni Segantini © foto flury, Inh., Alfred Lochau, Pontresina)

Autoritratto, 1893, Museo Segantini a San Moritz (Otto Fischbacher Fondazione Giovanni Segantini © foto flury, Inh., Alfred Lochau, Pontresina)

Ave Maria a trasbordo, 1886, Museo Segantini a San Moritz (Otto Fischbacher Fondazione Giovanni Segantini © foto flury, Inh., Alfred Lochau, Pontresina)

Primavera sulle Alpi (Raffigurazione della Primavera), 1897, French and Company, New York, (foto: French and Company, New York)

Mezzogiorno sulle Alpi, 1891, Museo Segantini a San Moritz (Otto Fischbacher Fondazione Giovanni Segantini © foto flury, Inh., Alfred Lochau, Pontresina)

Studio per La vita, 1897, Collezione privata, Jean-Luc Baroni Ltd (foto: Jean-Luc Baroni Ltd)

Riposo all’ombra, 1892, Collezione privata

La Vanità, 1897, Kunsthaus di Zurigo (foto: © 2011 Kunsthaus Zurich)

Studio per la natura, 1898, Collezione privata (foto: © Reto Rodolfo Pedrini)

Paesaggio alpino, 1898/99, Kunsthau di Argovia, Aarau (foto: Kunsthau di Argovia, Aarau / Jörg Müller, Aarau)
Luci, colori e visioni alpine: l'universo idilliaco di Giovanni Segantini.
Le opere del grande artista "italo-svizzero" in mostra alla Fondazione Beyeler di Riehen, nei pressi di Basilea.
Neuer Inhalt
Horizontal Line
subscription form
Abbonatevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere i nostri articoli.