A destra Smrt (la morte), Třebič (Cechia). A sinistra Caretos, Vila Boa de Ousilhão (Portogallo). Charles Fréger
Tschäggättä, nel Lötschental in Svizzera. Charles Fréger
A sinistra Arkouda (orso), Monastiraki (Grecia). A destra Nevesta, Begnishte (Macedonia). Charles Fréger
S'urtzu e sos Bardianos, Ula Tirso in Sardegna (Italia). Charles Fréger
A sinistra Mascarita, Alsasua nei Paesi Baschi (Spagna). A destra Burryman, Queensferry (Scozia). Charles Fréger
A sinistra Djolomari, Begnishte (Macedonia). A destra Škoromati, Podgrad (Slovenia). Charles Fréger
A sinistra Mechkari, Prilep (Macedonia). A destra Laufr, Třebic (Cechia). Charles Fréger
Capre, Mănăstira Humorului (Romania). Charles Fréger
Tschäggättä, nel Lötschental in Svizzera. Charles Fréger
I selvaggi, Le Noirmont (Svizzera). Charles Fréger
Il fotografo Charles Fréger è partito alla ricerca dell'uomo selvatico in 18 paesi europei, tra cui la Svizzera. Nato nel 1975 a Bourges, in Francia, Charles Fréger è uno dei giovani fotografi europei emergenti.
Questo contenuto è stato pubblicato il 09 giugno 2012
Ogni anno in tutta Europa, degli uomini entrano nella pelle del "selvaggio" per il tempo di una messinscena che ha origine nella notte dei tempi. Le fotografie di Fréger, pubblicate nella raccolta "Wilder Mann o la figura del selvaggio", ritraggono questi uomini diventati orso, capra, cervo o cinghiale, fantoccio di paglia o diavolo.
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Partecipa alla discussione!