Lo svizzero Rudy Burckhardt (1914-1999) ha scoperto per la prima volta New York all’età di 21 anni. Impressionato dal gigantismo, dalla varietà architettonica e dalla frenesia della metropoli, ha deciso di restare. E di fissare le sue impressioni sulla pellicola.
Nato in una famiglia patrizia di Basilea, Rudy Burckhardt non si è mai sentito a suo agio tra la borghesia cittadina. Sin da giovane preferisce frequentare locali malfamati nella Klein Basel, piuttosto che i saloni dorati della città. L’interesse per la fotografia data di queste prime scorribande nei quartieri bassi della città.
Nel 1933 si trasferisce a Londra per seguire studi di medicina, che abbandona però quasi subito, preferendo esplorare le strade della città con il suo apparecchio fotografico piuttosto che le aule dell’università. Nella capitale britannica si lega d’amicizia con il ballerino e poeta Edwin Denby, seguendolo a New York nel 1935. Nei suoi bagagli, Burckhardt porta con sé un’eredità, che gli permette di vivere per almeno un paio d’anni senza preoccuparsi troppo di come arrivare alla fine del mese.
In occasione del 100esimo anniversario della nascita, la Fondazione svizzera per la fotografia di Winterthur Collegamento esternogli dedica un’esposizione, intitolata «Rudy Burckhardt – Nella giungla della metropoli». Punto forte della mostra sono le immagini scattate dalla fine degli anni ’30 fino all’inizio degli anni ’50, completate da una serie di fotografie prese dopo il 1945 in occasione di un viaggio in Europa. Tutte le immagini presentate in questo album sono di Rudy Burckhardt.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Scomparso uno dei grandi fotografi del ‘900
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fotografo svizzero è deceduto lunedì nella sua casa di Zurigo all’età di 81 anni. Nato nel 1933, Burri frequenta una scuola d’arte nella città sulla Limmat e tenta dapprima di cimentarsi nel mondo del cinema, senza però grande successo. Si concentra quindi sulla fotografia, dove riesce ben presto a far notare le sue qualità. …
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trent’anni fa, la Eastman Kodak dava lavoro a 60’000 persone nella regione. Oggi ad appena 6’000. Ciononostante Rochester è riuscita a svilupparsi e rimane una delle città più vivibili degli Stati Uniti. Questo reportage di Jim Goldberg fa parte del progetto «Postcards from America», che ha permesso a 10 fotografi della Magnum di lavorare assieme…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È a Rochester che George Eastman inventa e mette sul mercato, tra il 1887 e il 1889, le prime pellicole fotografiche flessibili. Ed è a New York che Catherine Leutenegger risiede nel 2007, impegnata in un programma artistico. Come continuazione logica di un pellegrinaggio fotografico iniziato in Svizzera col suo lavoro di diploma, l’artista losannese…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.